Attualità

Bambini Saharawi ad Agropoli: intervista ad Antonio Giacco, presidente Piccoli Ambasciatori | VIDEO

Dopo due anni di stop, Agropoli riabbraccia i bambini Saharawi presso l'Oratorio Padre Giacomo Selvi. Saranno in Italia fino al 21 agosto

Roberta Foccillo

10 Agosto 2022

AGROPOLI. Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, i bambini Saharawi, sono arrivati in Italia.

InfoCilento - Canale 79

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV di Agropoli, ha ripreso il progetto di accoglienza estiva dei bambini profughi. I piccoli, saranno ospitati presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi della Parrocchia Sacro Cuore, fino al 21 agosto.

Il gruppo è composto da dodici bambini, tra cui un portatore di handicap e due accompagnatori. Abbiamo intervistato il presidente dell’Associazione Antonio Giacco, che ci ha raccontato quanto è importante aiutare queste popolazioni e quanto è grande il contributo umano che apporta.

I bambini, avranno la possibilità di completare le visite mediche iniziate a Napoli, avranno incontri istituzionali nei paesi del Cilento e non mancheranno momenti ludici offerti da associazioni operanti sul territorio.

Un importante messaggio anche da parte della vicepresidente dell’Associazione e segretaria nazionale, Luisa Piscopo, giovanissima con tanta voglia di aiutare il prossimo. Il suo invito è rivolto ai giovani: “avvicinatevi a queste belle realtà, perchè il vostro contributo è importantissimo“.

Coordinare i viaggi in Italia e nel mondo, non semplice, ma l’accoglienza che ci riservano in ogni luogo che tocchiamo, riempie il cuore di gioiaqueste le parole dell’accompagnatore dei ragazzisento di dover dire un enorme grazie a tutte le persone che ci sono accanto in questo progetto che è una vera e propria missione di vita”- conclude.

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV, nasce dopo aver conosciuto i bambini Saharawi nel 2005. Dal 2007, ospita i bambini locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi di Agropoli, il loro obiettivo è quello di far conoscere la storia di un popolo dimenticato.

Tanti gli incontri istituzionali con Enti pubblici e associazioni del territorio, è membro delle reti nazionali di solidarietà dal 2020. I Comuni cilentani coinvolti nel progetto sono quelli di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Torchiara, Sessa Cilento, Perdifumo, Rutino, Casal Velino, Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tg InfoCilento 3 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home