Attualità

Bambini Saharawi ad Agropoli: intervista ad Antonio Giacco, presidente Piccoli Ambasciatori | VIDEO

Dopo due anni di stop, Agropoli riabbraccia i bambini Saharawi presso l'Oratorio Padre Giacomo Selvi. Saranno in Italia fino al 21 agosto

Roberta Foccillo

10 Agosto 2022

AGROPOLI. Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, i bambini Saharawi, sono arrivati in Italia.

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV di Agropoli, ha ripreso il progetto di accoglienza estiva dei bambini profughi. I piccoli, saranno ospitati presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi della Parrocchia Sacro Cuore, fino al 21 agosto.

Il gruppo è composto da dodici bambini, tra cui un portatore di handicap e due accompagnatori. Abbiamo intervistato il presidente dell’Associazione Antonio Giacco, che ci ha raccontato quanto è importante aiutare queste popolazioni e quanto è grande il contributo umano che apporta.

I bambini, avranno la possibilità di completare le visite mediche iniziate a Napoli, avranno incontri istituzionali nei paesi del Cilento e non mancheranno momenti ludici offerti da associazioni operanti sul territorio.

Un importante messaggio anche da parte della vicepresidente dell’Associazione e segretaria nazionale, Luisa Piscopo, giovanissima con tanta voglia di aiutare il prossimo. Il suo invito è rivolto ai giovani: “avvicinatevi a queste belle realtà, perchè il vostro contributo è importantissimo“.

Coordinare i viaggi in Italia e nel mondo, non semplice, ma l’accoglienza che ci riservano in ogni luogo che tocchiamo, riempie il cuore di gioiaqueste le parole dell’accompagnatore dei ragazzisento di dover dire un enorme grazie a tutte le persone che ci sono accanto in questo progetto che è una vera e propria missione di vita”- conclude.

L’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV, nasce dopo aver conosciuto i bambini Saharawi nel 2005. Dal 2007, ospita i bambini locali dell’Oratorio Padre Giacomo Selvi di Agropoli, il loro obiettivo è quello di far conoscere la storia di un popolo dimenticato.

Tanti gli incontri istituzionali con Enti pubblici e associazioni del territorio, è membro delle reti nazionali di solidarietà dal 2020. I Comuni cilentani coinvolti nel progetto sono quelli di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Torchiara, Sessa Cilento, Perdifumo, Rutino, Casal Velino, Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home