Attualità

Teggiano: nella Cattedrale Santa Maria Maggiore, la S. Messa in diretta su Raiuno

Le telecamere della Rai sono arrivate a Teggiano per la Santa Messa di domenica 7 agosto alle 11:00, in diretta su Raiuno

Roberta Foccillo

6 Agosto 2022

Le telecamere di “mamma” Rai, sono arrivate nel Vallo di Diano, precisamente a Teggiano, per trasmettere in diretta tv, la Santa Messa della domenica.

Appuntamento domenica 7 agosto nella Cattedrale di Teggiano per la Santa Messa

Si terrà, infatti, domani domenica 7 agosto alle ore 11:00, la Santa Messa in diretta su Raiuno dalla Cattedrale Santa Maria Maggiore.

Sono giorni di fermento tra i fedeli, che si apprestano a vivere una grande emozione, preparandosi a questo importante evento religioso che avrà anche una importante risonanza mediatica, grazie alla direta sulla rete ammiraglia.

Tanti saranno i fedeli che giungeranno anche dai paesi limitrofi degli Alburni e Vallo di Diano. Per la comunità di Teggiano, sarà un bel momento di condivisione e preghiera, un riconoscimento importante di un culto antico come quello a San Cono, patrono della Città.

Le origini della Cattedrale e l’immenso patrimonio artistico- culturale

L’attuale chiesa cattedrale risale alla seconda metà del XIII secolo, consacrata il 12 agosto 1274, ed edificata per volere di Carlo D’Angiò con impianto gotico.

Rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli, subì un’importante modifica dopo il terremoto del 1857, in concomitanza con l’erezione di Teggiano a diocesi (21 settembre 1850): infatti in questa occasione fu invertito l’orientamento dell’edificio originario, la cui primitiva facciata era preceduta da un portico con campanile e battistero, e fu ingrandita la chiesa con l’edificazione ex novo del transetto, della zona presbiteriale e della sacrestia. L’attuale campanile è opera moderna d’inizio Novecento.

Fanno parte del patrimonio scultoreo della cattedrale un crocifisso in legno del 1400, la statua lignea di San Cono da Teggiano, opera di Domenico Di Venuta (1714) e quella ottocentesca in legno policromo dell’Assunta, opera di Giacomo Colombo.

Nella cappella posta nella navata di sinistra, oltre alla statua ottocentesca di San Cono “dormiente” , è possibile ammirare due tele di fine Seicento, “Madonna con San Cono” e “Miracolo di San Cono” , ed una teca contenente le ossa stesse del concittadino San Cono, di cui Teggiano ha sempre onorato la memoria.

Nel transetto sono presenti due tele del XVI secolo: “Madonna del Rosario” e “Circoncisione di Gesù”. Di un certo pregio sono anche la coppia di sculture cinquecentesche raffiguranti immagini di Angeli, di autore ignoto, poste ai lati dell’altare principale.

Per esigenze televisive, è vietato sostare in piedi nella Cattedrale, si raccomanda di indossare un abbigliamento consono all’ambiente e di non esibire marchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home