Attualità

A Torraca protagonista Re Ferdinando II tra Storia, arte ed enogastronomia

Non una semplice rievocazione ma un’occasione di riflessione sulla Storia, grazie ad un dibattito ampio sul Risorgimento italiano e sull’importanza della figura di Ferdinando II di Borbone.

Comunicato Stampa

1 Agosto 2022

Non una semplice rievocazione ma un’occasione di riflessione sulla Storia, grazie ad un dibattito ampio sul Risorgimento italiano e sull’importanza della figura di Ferdinando II di Borbone.

Torraca, dove il Re giunse il 15 ottobre del 1852, si è vestita a festa in occasione di “Ferdinando II, la tradizione oltre il mondo liberale”, secondo appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento…Oltre Pisacane”, percorso storico-culturale che rientra in un progetto realizzato in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani, Vibonati e Tortorella.​

Il momento clou è stato sicuramente il convegno storico in Piazza Olmo. Al dibattito hanno partecipato l’avvocato e storico Ennio Apuzzo, lo storico e giornalista Enrico Fagnano, lo storico ed economista Vincenzo Gulì e l’esperto di storia risorgimentale “torrachese doc” Emilio Abbadessa. Il dibattito è stato magistralmente moderato e stimolato da Claudio Saltarelli, direttore della rivista storica “Alta Terra di Lavoro”. ​ A fare gli onori di casa il consigliere comunale di maggioranza Felice Bruno.​

<< La rivoluzione di matrice liberale che annienterà il Regno di Napoli è una sola, inizia nel 1799 e finisce nel ’60 – sottolinea l’avvocato Apuzzo – Hanno fatto credere che il popolo insorgeva, ma è falso: le rivoluzioni il popolo non può permettersele. Fu una rivoluzione voluta dalle massonerie inglesi, che vedevano nel Regno di Napoli un pericoloso avversario economico e culturale a cui si agganciarono le nobiltà parassitarie, ovvero i latifondisti costretti a mantenere una produzione elevata dei loro prodotti agricoli altrimenti; le loro terre venivano confiscate e date in uso perenne ai contadini rendendoli liberi e piccoli proprietari. Perciò i nobili si allearono con Garibaldi, che prometteva e prometteva ma non mantenne.

Lo stesso Pisacane, finanziato nella sua spedizione da Adriano Lemmi, un banchiere livornese che ipocritamente finanziava un’impresa militare per liberare i contadini da quel re che li proteggeva dallo sfruttamento dei loro padroni? I conti non tornano, o meglio, Pisacane quando arriva a Sapri si rivolge ad un noto latifondista del posto per avere appoggio, ma la domanda nasce spontanea: vuoi liberare i contadini e ti rivolgi ai loro sfruttatori? Non ha alcun senso.

È tutta una bugia che ci hanno raccontato per giustificare una annessione del sud affinché esso fosse bloccato nel suo sviluppo rendendolo colonia e noi schiavi da 160 anni>>.​ Durante la serata, oltre ad un suggestivo corteo storico in costumi d’epoca, ha avuto grande successo di pubblico il percorso gastronomico per le vie del borgo con i prodotti locali della tradizione contadina ed uno spettacolo musicale.

Applausi a scena aperta per l’intervento teatrale a cura di Umberto Iervolino, dal titolo “Ferdinando II ed i Baroni Palamolla”.​ Soddisfatto per la piena riuscita dell’evento anche il sindaco di Torraca, Francesco Bianco. <>.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home