Eventi

Polla, il “Libro Sospeso” celebra 20 anni

Grazie alla rete spontanea creata dal libro sospeso, si stima siano stati donati oltre 500mila volumi in Italia

Carmine Infante

30 Luglio 2022

Libri di testo

La pratica del “Libro sospeso” compie 20 anni. Nata sulla scorta della tradizione campana del caffè sospeso, permette a chiunque di acquistare in libreria un volume e lasciarlo a disposizione di chi non può permetterselo.

Il “Libro sospeso” è un’idea nata a Polla, e che ha conquistato il mondo della lettura e della letteratura italiana. A proporla per primo fu il libraio Michele Gentile nella usa libreria “Ex libris cafè”. Il progetto va avanti dal 2002 e, nel piccolo comune di Polla, in due decadi sono stati circa 20 mila i volumi donati dai cittadini pollesi, dei paesi limitrofi ma anche da molti sostenitori provenienti da tutta Italia.

Tantissime persone, soprattutto adolescenti, hanno così potuto “approfittare” dei libri lasciati sospesi per perdersi nella lettura. Nell’ultimo decennio, con l’esplosione dei social network e le condivisioni, la pratica si è diffusa in maniera esponenziale e si estesa in numerose altre librerie e città. Nel 2014 furono pubblicati i primi articoli giornalistici a riguardo che ne certificano l’arrivo a Milano e la presenza nei trend topic dei social network. Ad oggi si stima, che grazie alla rete spontanea creata dal libro sospeso, siano stati donati oltre 500mila volumi lungo tutto lo stivale.

I vent’anni del libro sospeso saranno festeggiati a Polla in occasione di R…estate Ragazzi, kermesse estiva che ogni anno celebra la cultura e la tradizione del piccolo comune salernitano. Nella prima settimana di agosto, infatti, all’interno della manifestazione sarà presente anche un’area dedicata al Libro Sospeso dedicata all’idea di Michele Gentile.

Un’idea che si è arricchita nel corso del tempo con “Non rifiutiamoci un libro sospeso” che regala ai bambini un libro ad ogni bottiglia di plastica o lattina d’alluminio portata in libreria. Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati raccolti e avviati al riciclo ben 7,5 quintali di alluminio e 7 quintali di plastica in cambio di quasi 5mila libri. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home