È già a regime da qualche settimana il Servizio Antincendio Boschivo presso la Comunità montana Vallo di Diano. La Giunta comunitaria, presieduta dal presidente Francesco CAVALLONE e completata dagli assessori Gaetano SPANO ed Antonio PAGLIARULO, ha già assicurato la copertura del servizio da fine giugno scorso, nonostante le sempre maggiori difficoltà economiche determinate dalla riduzione di fondi regionali. A fare il punto della situazione è Gaetano Spano, assessore delegato alla forestazione. “Le maggiori difficoltà che abbiamo incontrato sono dovute soprattutto ai tagli di risorse economiche (di circa 44mila €) effettuati dalla Regione Campania: dai €.223.791,61 erogati per l’anno 2021, si è repentinamente passati ai soli €.179.752,33 per quest’anno” puntualizza Spano. Ciò nonostante il personale in organico è riuscito ad intervenire con tempismo, pochi giorni fa, su due fronti d’incendio divampati a distanza di poche ore, assicurando la difesa del patrimonio boschivo e la tutela delle persone e dei beni privati messi a rischio dai roghi di Padula e Sala Consilina. Un lavoro duro che gli operatori della Comunità montana devono affrontare a ranghi sempre più ridotti. “Alla insufficienza di risorse economiche si è aggiunta anche una grave insufficienza di risorse umane, dovuta soprattutto al personale collocato a riposo per limiti di età e non ancora rimpiazzato, nonostante vari e ripetuti solleciti da noi effettuati. Solo con il grande impegno degli uffici comunitari e il sacrificio degli operai idraulico forestali, anche quest’anno riusciremo a garantire il servizio”. “Per questi ed altri motivi” è l’appello conclusivo di Spano “è sempre più importante agire con tempismo. Chiunque avvisti un incendio deve segnalarlo immediatamente ai numeri verdi e gratuiti 800 016 521 oppure il 1515”.
Potrebbe interessarti anche
Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro
Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte
Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione
A San Giovanni a Piro una marcia per la pace
"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"
Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo
Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione
Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio
Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025
L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento
"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo
Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”
La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono
Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario
Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"
Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi
Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate
Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac
Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione
La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli
Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini
La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente