Cilento

Ad Agosto ritorna il Festival Incontri: la teologia nel segno della fraternità

Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il Festival della Teologia "Incontri". Appuntamento dal 3 al 5 agosto

Comunicato Stampa

30 Luglio 2022

Festival della Teologia

Quinta edizione del Festival della Teologia Incontri nel segno della fraternità. L’appuntamento estivo con la riflessione teologica che si svolge ogni anno nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vedrà quest’anno la tre giorni, dal 3 al 5 agosto, svolgersi nella centralissima Piazza della Repubblica ad Agropoli.

L’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica in collaborazione con l’associazione Fabbrica di Idee, con il supporto scientifico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e con i patrocini accademici della Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione “San Luigi” e con la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia di Napoli disegnerà un percorso in grado di toccare i vari ambiti delle scienze umane.

Si partirà mercoledì 3 agosto con il prof. Antonio Francese, docente di psicologia delle religioni presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno che parlerà del “desiderio umano” della fraternità. Il 4 agosto la sociologa prof.ssa Stefania Sorgente, docente di sociologia presso il medesimo Istituto accademico aiuterà a tracciare la fraternità quale “esigenza sociale”.

A concludere l’itinerario la prospettiva teologica legata alla fraternità con il conferimento del Premio Incontri 2022 alla prof.ssa Pina De Simone, coordinatrice del Biennio di Specializzazione in Teologia Fondamentale della Sezione San Luigi della PFTIM, che ormai da alcuni anni ha caratterizzato il percorso sulla “Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo”. Una modalità nuova di ricerca e di insegnamento, profondamente legata al tema teologico della fraternità, come non ha mancato di sottolineare lo stesso Papa Francesco, e che punta a rileggere l’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo, quale millenario incrocio di culture e tradizioni diverse, nonché luogo privilegiato di una teologia volta a costruire punti di umanizzazione.

Ospiti dell’ultima serata saranno anche il direttore dell’ISSR “San Matteo” di Salerno Don Bruno Lancuba, il missionario saveriano padre Carlo Salvadori, la presidente dell’Azione Cattolica di Vallo della Lucania Angela Russo. Nel ricco programma di iniziative collaterali al Festival si segnalano nel corso della tre giorni l’inaugurazione della Mostra itinerante “Francesco. Animus loci” con le opere di Rosa Cianciulli, nonché la partecipazione della delegazione dei bambini profughi del Saharawi in collaborazione con l’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace di Agropoli (la sera del 4) e la delegazione dei Missionari Saveriani (la sera del 5).

La mostra itinerante farà poi tappa nelle altre due Diocesi che insistono sul territorio del Parco Nazionale: dal 10 agosto la mostra sarà infatti allestita presso il Chiostro di Sant’Antonio a Caggiano (Arcidiocesi di Salerno, Campagna, Acerno) per poi spostarsi dal 12 settembre nel Chiostro di San Francesco a Teggiano (Diocesi di Teggiano-Policastro). Il Festival si avvale dei patrocini delle Diocesi coinvolti e dell’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi di Salerno, Campagna e Acerno. Tutte le serate andranno in onda sul canale 180 del Digitale Terrestre in Regione Campania, Cilento Channel – Unica Tv.

Come spiega il direttore del Festival Vito Rizzo «Anche quest’anno il Festival della Teologia si conferma quale occasione importante di “Chiesa in uscita”, come ci chiede continuamente Papa Francesco. Il tema della fraternità scelto per questa edizione offre una serie di spunti alla riflessione personale e comunitaria, toccando i diversi ambiti delle scienze umane, di qui i contributi di due brillanti docenti dell’ISSR “San Matteo” di Salerno, lo psicologo Antonio Francese e la sociologa Stefania Sorgente, per concludersi con il momento più prettamente teologico attraverso il conferimento del Premio Incontri 2022 alla filosofoa e teologa Pina De Simone. Anche quest’anno, grazie all’Azione Cattolica, il Festival riesce a coinvolgere le tre diverse Diocesi che insistono nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni grazie alle tappe che la Mostra itinerante “Francesco. Animus loci” farà oltre che nella Diocesi di Vallo della Lucania, anche in quella di Salerno (a Caggiano dal 10 al 31 agosto) e in quella di Teggiano-Policastro (a Teggiano dal 12 al 30 settembre)».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home