Eventi

Tornano “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Il 29 e 30 luglio 2022 a San Pietro al Tanagro tornano Le Notti dei Mulini. Appuntamento il 29 e 30 luglio con uno dei festival più attesi dell'estate

Comunicato Stampa

28 Luglio 2022

Torna nuovamente l’appuntamento con “Le Notti dei Mulini Rural Festival” e lo fa in grande. Il 29 e 30 luglio 2022 due serate dedicate alla tradizione, all’ambiente e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro.

Dopo lo stop degli anni scorsi, ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno, il 29 e 30 luglio 2022 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua settima edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello, il Setone, con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. Sono numerosi gli appuntamenti in programma nei due giorni, tutti ad Ingresso Gratuito.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini con le suggestive scenografie sono pronti ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti campani, accompagnato da musica popolare, visite guidate, trekking, convegni e street food.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 29 luglio aprirà i concerti Gerardo Amarante e Spaccapaese con la loro tammurriata ‘divertente’. A seguire una traversata nella world music, balkan, irish, patchanka con i “Riserva Moac”.

Il 30 luglio si ballerà a ritmo di tarantella cilentana con i RittAntico. Dalle ore 23.00 circa avrà inizio la Festa della Pizzica e Taranta del Vallo di Diano al suono dei tamburelli dell’“ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA” direttamente dal palco del concertone di Melpignano in Salento. Alla fine dei concerti dj set etnico.

Nella cornice del festival, sabato 30 luglio 2022 ore 19:00 il convegno “IL CAPITALE NATURALE DEL VALLO DI DIANO: spunti per un processo di rigenerazione territoriale” e presentazione del libro “Non tutto il mare è perduto” di Giuseppe Ungherese, Resp. campagna inquinamento Greenpeace Italia. Saranno presenti: l’autore, il sindaco Domenico Quaranta, il Presidente del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, il Presidente ass. Naturart ONLUS Alfio Giannotti, il Presidente Pro Loco Francesco Cardiello. Modera gli interventi Pasquale Sorrentino de Il Mattino.

A completare l’anima della manifestazione ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni di artisti campani, mercatino artigianale, proiezioni, escursioni guidate nel bosco della difesa con Maria Pagano (info e prenotazioni 328 1616093), trekking in alta quotain collaborazione con OUTDOOR CILENTO(info e prenotazioni 389 9329413), workshop di disegno con Emanuele Sabatino l’autore del fumetto Mat&Covid (info e prenotazioni 333 6759308) e stands enogastronomici con prodotti a km 0 con particolare attenzione agli imballi e alla plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home