Eventi

Tornano “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Il 29 e 30 luglio 2022 a San Pietro al Tanagro tornano Le Notti dei Mulini. Appuntamento il 29 e 30 luglio con uno dei festival più attesi dell'estate

Comunicato Stampa

28 Luglio 2022

Torna nuovamente l’appuntamento con “Le Notti dei Mulini Rural Festival” e lo fa in grande. Il 29 e 30 luglio 2022 due serate dedicate alla tradizione, all’ambiente e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro.

Dopo lo stop degli anni scorsi, ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno, il 29 e 30 luglio 2022 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua settima edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello, il Setone, con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. Sono numerosi gli appuntamenti in programma nei due giorni, tutti ad Ingresso Gratuito.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini con le suggestive scenografie sono pronti ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti campani, accompagnato da musica popolare, visite guidate, trekking, convegni e street food.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 29 luglio aprirà i concerti Gerardo Amarante e Spaccapaese con la loro tammurriata ‘divertente’. A seguire una traversata nella world music, balkan, irish, patchanka con i “Riserva Moac”.

Il 30 luglio si ballerà a ritmo di tarantella cilentana con i RittAntico. Dalle ore 23.00 circa avrà inizio la Festa della Pizzica e Taranta del Vallo di Diano al suono dei tamburelli dell’“ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA” direttamente dal palco del concertone di Melpignano in Salento. Alla fine dei concerti dj set etnico.

Nella cornice del festival, sabato 30 luglio 2022 ore 19:00 il convegno “IL CAPITALE NATURALE DEL VALLO DI DIANO: spunti per un processo di rigenerazione territoriale” e presentazione del libro “Non tutto il mare è perduto” di Giuseppe Ungherese, Resp. campagna inquinamento Greenpeace Italia. Saranno presenti: l’autore, il sindaco Domenico Quaranta, il Presidente del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, il Presidente ass. Naturart ONLUS Alfio Giannotti, il Presidente Pro Loco Francesco Cardiello. Modera gli interventi Pasquale Sorrentino de Il Mattino.

A completare l’anima della manifestazione ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni di artisti campani, mercatino artigianale, proiezioni, escursioni guidate nel bosco della difesa con Maria Pagano (info e prenotazioni 328 1616093), trekking in alta quotain collaborazione con OUTDOOR CILENTO(info e prenotazioni 389 9329413), workshop di disegno con Emanuele Sabatino l’autore del fumetto Mat&Covid (info e prenotazioni 333 6759308) e stands enogastronomici con prodotti a km 0 con particolare attenzione agli imballi e alla plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home