Approfondimenti

Piattaforme elevatrici per interni, ecco perché sono utili e a cosa servono

Redazione Infocilento

27 Luglio 2022

Muoversi all’interno di un edificio o di una casa non è mai facile quando la mobilità è ridotta. Grazie alle piattaforme elevatrici, è possibile salire al piano superiore in carrozzina in tutta sicurezza.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta infatti, di uno strumento indispensabile per facilitare la vita quotidiana degli anziani o delle persone a mobilità ridotta che non sono in grado di affrontare le scale per raggiungere i piani superiori di un edificio.

Oltre ad offrire un gran comfort per l’utente, la piattaforma elevatrice rimane silenziosa, stabile, efficiente e soprattutto sicura. È dunque il modo migliore per favorire il movimento e dare l’indipendenza a chi ha limiti fisici.

Cos’è la piattaforma elevatrice?

Erroneamente confusa con il montascale, la piattaforma elevatrice è in realtà molto diversa da quest’ultimo. Pur avendo la stessa funzione, ovvero quella di aiutare l’utente a muoversi lungo i piani di un edificio, la piattaforma elevatrice si presenta come un mini ascensore che offre una mobilitazione verticale all’interno di spazi residenziali e pubblici, oppure come una pedana a movimento verticale che aiuta il superamento di dislivelli dovuti a scale. Puoi visualizzare qui di seguito degli esempi di elevatori per disabili.

In ogni caso, queste soluzioni presentano alcuni vantaggi rispetto agli ascensori: hanno un minor costo totale, un prezzo inferiore di installazione, gestione e manutenzione e possono essere installati anche a fronte di uno spazio ridotto.

Inoltre, dal momento che l’adozione di una piattaforma elevatrice per interni comporta anche dei lavori edilizi, è necessario ottenere la licenza comunale.

I vantaggi della piattaforma elevatrice

Il principale vantaggio delle piattaforme elevatrici o degli elevatori per disabili è senza dubbio la praticità e il comfort che garantiscono ai loro utilizzatori. Le persone in mobilità ridotta possono oltrepassare le scale e spostarsi in autonomia all’interno di un edificio in cui sono presenti delle barriere architettoniche, senza ricorrere all’aiuto di un’altra persona.

Sono inoltre soluzioni pratiche, perché non richiedono grandi trasformazioni della casa e possono adattarsi facilmente a tutti i tipi di abitazione, con tempi di installazione molto rapidi, in base alle varie soluzioni previste.

La facilità d’installazione è un altro grande vantaggio perché a differenza dell’ascensore, la sala macchine è integrata all’interno del dispositivo e non richiede un locale annesso.

Anche la sicurezza d’uso è sicuramente una caratteristica importante di questi prodotti, le cui opzioni variano a seconda dei modelli. Le piattaforme elevatrici sono generalmente dotate di pulsanti di chiamata ad ogni piano che ne consentono l’utilizzo da parte di più persone. Naturalmente tale apparecchiatura deve essere rigorosamente conforme alle norme europee ed oggetto di certificato di conformità rilasciato al cliente a fine progetto.

Infine, la piattaforma elevatrice è meno costosa di un ascensore domestico. In effetti, il suo prezzo varia tra 5.000 e 10.000 euro. Tuttavia, per risparmiare ulteriormente su questo investimento, è possibile richiedere il sussidio statale o il credito d’imposta.

Come scegliere una piattaforma elevatrice?

La scelta della piattaforma elevatrice da installare in un’abitazione dipende dalla configurazione della stessa. Ad esempio, quanti piani ha la tua casa, la scala ha spazio sufficiente per ospitare questo dispositivo, in quale parte della casa può essere installata la piattaforma verticale?

Poi la scelta dipende dalle tue esigenze. Ad esempio, qual è il peso massimo che sosterrà la piattaforma, qual è il colore, il materiale e il design del dispositivo che si adatta ai tuoi interni, preferisci una piattaforma idraulica o elettrica?

Infine, dovrai scegliere la piattaforma elevatrice in base a caratteristiche aggiuntive come velocità di marcia, misure di sicurezza del dispositivo, marca ecc. Ovviamente per ogni progetto ci sarà un professionista del settore in grado di guidarvi al meglio nella realizzazione più adatta in base alle esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home