Attualità

Agropoli: ecco il vademecum per l’utilizzo dei monopattini elettrici

Il Comune di Agropoli, ha stilato una serie di linee guida per l'utilizzo dei monopattini elettrici sul territorio comunale

Roberta Foccillo

31 Luglio 2022

Dal 7 luglio, il Comune di Agropoli, è dotato di un servizio sharing dei monopattini elettrici. Si chiama Cilento Sharing- Elerent, il progetto che renderà Agropoli, sempre più proiettata ad essere una grande Città sostenibile.

I vantaggi dei monopattini elettrici in Città

Il loro uso, oltre ad essere più sicuro per la salute del conducente, ha un forte impatto sulla sostenibilità ambientale, riducendo, così, lo smog provocato dalle auto e quindi l’inquinamento.

Ma come si potrà usufruire del servizio? L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi, intende testare progressivamente la funzionalità e la risposta sul territorio, avviando una fase di sperimentazione, che terminerà il 31 dicembre 2022, in modalità free- floating, cioè vale a dire con possibilità di restituire il monopattino in punti diversi da quello del prelievo, della durata di 6 mesi.

Le modalità di noleggio saranno semplici e fruibili: bisognerà scaricare l’App, individuare il monopattino sulla mappa, scansionare il codice QR presente sul monopattino e iniziare la corsa. L’Ente, ha stilato una serie di misure atte a tutelare la sicurezza e l’incolumità dei conducenti e pedoni.

Ecco il vademecum per l’utilizzo dei monopattini elettrici sul territorio agropolese

  • divieto di utilizzo dei dispositivi a noleggio ai minori di 14 anni e obbligo di indossare il casco protettivo per i minori di 18 anni
  • tutti i dispositivi devono essere identificabili, attraverso un numero univoco posizionato sul mezzo in maniera visibile in fase di utilizzo, oltre al logo “Città di Agropoli” e dovranno essere muniti di certificato di idoneità tecnica
  • vietata la sosta dei monopattini sulle aree pedonali urbane e sulla sede stradale utilizzata per il traffico veicolare
  • divieto di circolazione al di fuori del perimetro urbano, nonchè nelle aree pedonali interne
  • tempestivo intervento di rimozione dei veicoli che non risultino in sosta regolare
  • il soggetto autorizzato dovrà garantire una copertura assicurativa sull’utilizzo dei veicoli e la presenza di personale formato per monitorare costantemente la sosta regolare dei monopattini

Al momento, il territorio comunale, non possiede spazi adeguati che consentono una circolazione separata da altri veicoli, per questo motivo, sempre in via sperimentale, si è pensato di limitare il noleggio con un numero di dispositivi non superiore a 40. Sarà, altresì, vietato superare la velocità di 15 km/h.

Un progetto che viaggia nell’ottica della sostenibilità green, quello dei monopattini è una realtà che è sempre più presente in tantissimi Comuni che decidono di affidarsi ad un servizio pratico, comodo e rispettoso dell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home