Attualità

Il Parco Archeologico di Velia protagonista di un videogioco

Ecco l’iniziativa

Ernesto Rocco

23 Luglio 2022

Il Parco Archeologico di Velia, ad Ascea, sarà ricostruito digitalmente su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre, grazie all’accordo siglato tra il Comune di Pollica, Future Food Institute e il Parco archeologico di Velia.

I giovani partecipanti alla Paideia Digital Academy, in corso al Paideia Campus di Pollica dal 18 al 24 luglio, hanno esplorato di persona, ieri pomeriggio, i luoghi di Parmenide e della Magna Grecia accompagnati da una guida d’eccezione, il più grande esperto europeo di Minecraft Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl, con cui i giovani continueranno l’esperienza in classe, dove potranno ricostruire digitalmente Velia sul noto gioco basato sui blocchi. 

“Abbiamo avviato un percorso, insieme al Comune di Pollica e al Parco archeologico di Velia, che comincia dalla nostra storia per progettare il futuro – spiega Sara Roversi, presidente di Future Food Institute – E’ quello che stiamo cercando di fare con la Digital Academy per dare ai ragazzi gli strumenti necessari per allenare la creatività e la capacità logica. Con Archeminecraft, infatti, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze in modo giocoso, attraverso quello che potremmo definire il loro linguaggio, per poi metterle al servizio di questo territorio”.  

“E’bello vedere come le nuove generazioni si approcciano al passato con una prospettiva completamente diversa rispetto alla nostra – aggiunge Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico Paestum-Velia – E’ interessante vedere come questi ragazzi si impegnino, in un certo, a scavare e ricostruire digitalmente l’antica città di Velia, e sono estremamente curiosa di vedere quali saranno i risultati di questo meraviglioso progetto”.  

“Utilizzeremo Minecraft per stimolare la creatività dei ragazzi – conclude Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl – Si tratta di un vero e proprio laboratorio di educazione digitale, durante il quale riusciranno a riprodurre con l’ausilio della tecnologia, nello specifico un robot, mattoncino dopo mattoncino l’antica città di Velia”.  

Dopo la visita guidata nel Parco Archeologico, durante la quale i giovani partecipanti hanno potuto esplorare e raccogliere elementi utili al progetto, hanno incontrato nell’Acropoli, all’ombra della Torre di Velia, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute; Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum-Velia; Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl ; Antonio Capaldo, Ceo di TrenDevice Spa; Francesco Lamacchia, Founder Dot Academy; Giorgio Ciardella, Cto di Farzati Spa. 

Oggi (sabato 23 luglio) e domenica (24 luglio), i giovani partecipanti lavoreranno al Castello dei Principi Capano di Pollica, guidati da Marco Vigelini, per posizionare i primi mattoncini della Velia digitale.  

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al preziosissimo supporto di partner Infratel Italia, Trendevice, Campustore, Dot Academy, Farzati Tech Srl, Fondazione Italia Digitale, PA Social, IgersItalia, che supportano sostenendo borse di studio, tecnologie e competenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home