Attualità

Luoghi del Cuore Fai: Monte San Giacomo nella top10 in Campania

Luoghi del cuore Fai: Monte San Giacomo, con circa 600 voti, è al 53° posto in Italia e tra le prime sei località della Campania

Comunicato Stampa

22 Luglio 2022

Panorama Monte San Giacomo

Torna i Luoghi del Cuore, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Si tratta del più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.

Luoghi del Cuore Fai: la graduatoria provvisoria

Lo scorso 20 luglio è stata pubblicata la prima classifica temporanea e nella Provincia di Salerno spicca la statua Madonna Immacolata, risultata al 13° posto della classifica nazionale tra i Luoghi del Cuore più apprezzati con 2.449 firme.

Il successo dell’XI edizione del Censimento dei Luoghi del Cuore è rappresentato dalle oltre 300.00 firme che nei primi due mesi dal lancio del censimento sono state raccolte in tutta Italia.

Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano c’è il borgo di Monte San Giacomo che si posiziona 53° assoluto, con oltre 600 voti e sesto in Campania.

Il Comune di Monte San Giacomo

Il comune di Monte San Giacomo è situato alle pendici del monte Cervati, nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si estende su una superficie di 51,45 kmq, è posto ad un’altitudine di 668 metri sul livello del mare (min. 473/max. 1.725) e conta 1.554 abitanti (2017).

La fondazione del comune risale al periodo della dominazione Normanna, ma sul territorio sono state trovate tracce della presenza dell’uomo in siti preistorici risalenti al Paleolitico medio, ben 40.000 anni fa. Nel Medioevo fu uno dei quattro casali della fiorente Dianum (Teggiano). Lo sviluppo del paese, con il suo centro storico, si è avuto in particolare dal XVI secolo, con la costruzione della fontana nei pressi della Chiesa madre dedicata a San Giacomo.

Quest’ultima ricostruita nel XX secolo sul modello di quella preesistente del XVI, raccoglie il piccolo patrimonio artistico del paese, un crocifisso ligneo del XVII secolo, una scultura policroma di San Giacomo, un dipinto tardomanieristico raffigurante “l’Adorazione dei pastori” e una statua di Madonna con bambino. Importante ricordare che nel 1582, l’Università di San Giacomo chiese al Signore Merualdo Grimaldi Marchese di Teggiano, che diede il suo placet, di concedere “titolo di Castello e non di Casale”. Inoltre l’altra richiesta, pure concessa, a questa Università “di fare amministrare la giustizia delle cause Civili e Criminali … nel Palazzo della Torre”. Infatti il barone risiedeva nella Torre, al centro del paese, dove si amministrava la giustizia, L’espansione successiva permise la costruzione di edifici nobiliari, di illustri famiglie.

Tra questi edifici si evidenzia Palazzo Marone, ora di proprietà comunale, che ospita al suo interno una ricca biblioteca comunale e varie sale espositive museali dei materiali rinvenuti dagli scavi archeologici delle grotte di Veralacara e Vallicelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home