Attualità

Prestigioso riconoscimento per il medico agropolese Giuseppe Della Pepa

Uno studio firmato dal medico agropolese Giuseppe Maria Della Pepa premiato come miglior lavoro scientifico del 2022

Carmela Di Marco

22 Luglio 2022

Ancora un prestigioso riconoscimento per Giuseppe Maria Della Pepa, dirigente medico presso il reparto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma.

La società scientifica di neurochirgia americana, come si legge sul sito della Fondazione, ha riconosciuto uno studio firmato dal medico agropolese e dal professore Olessandro Olivi (Machine Learning-Based Prediction of Early Recurrence in Glioblastoma Patients: A Glance Towards Precision Medicine) come miglior lavoro scientifico del 2022.

Lo studio del dottore Giuseppe Maria Della Pepa

L’elaborato, realizzato in collaborazione con altri dipartimenti del Gemelli, ha avuto l’occasione di apparire sulla rivista internazionale Neurosurgery. La presentazione è prevista al Congress of Neurological Surgeons, in programma a San Francisco il prossimo Ottobre.

Oggetto del lavoro un sistema di intelligenza artificiale capace di individuare tra i pazienti affetti da glioblastoma, quelli più a rischio di recidiva precoce.

Il Policlinico Gemelli è tra i primi in Italia per il trattamento di queste patologie tumorali anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie all’avanguardia

Il commento

“I glioblastomi cerebrali – ha spiegato Giuseppe Della Pepa al sito del Policlinico, in un articolo a firma di Maria Rita Montebellisono tra i tumori più aggressivi in assoluto. Nel tempo sono state identificate alcune caratteristiche che considerate nel loro insieme possono far prevedere un andamento più o meno aggressivo di un determinato tumore.

Abbiamo dunque avuto l’idea di creare un ampio database, ‘chiedendo’ ad un algoritmo di intelligenza artificiale (machine learning) di andare a valutare come l’interazione fra queste diverse caratteristiche possa suggerire l’andamento della patologia, simulando le complesse interazioni multifattoriali che avvengono nella vita reale. L’algoritmo è stato messo a punto dal dottor Valerio Caccavella, un nostro laureato del corso Medicine and Surgery dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, con expertise particolari in ingegneria informatica.

Il glioblastoma è un tumore difficile da operare. Esso interessa un organo importante come il cervello.

«Quindi – rivela Giuseppe Della Pepa – da un lato dobbiamo riconoscere il tumore, dall’altro dobbiamo preservare le funzioni neurologiche senza provocare deficit neurologici».

L’intelligenza artificiale in tale ambito rappresenta uno strumento importantissimo per medici e pazienti: «Se ha un’elevata possibilità di recidiva precoce, daremo più peso alla sua qualità della vita, sottoponendolo ad un intervento meno aggressivo. Se l’algoritmo ci suggerisce una prognosi più favorevole, ci indirizzeremo verso una resezione più ampia e terapie più aggressive. Avere un’idea della prognosi ci guida anche nella tempistica del follow up», spiega l’autore della ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home