Cilento

La ricetta: prepariamo il baccalà alla cilentana

Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare il baccalà alla cilentana

Redazione Infocilento

24 Luglio 2022

Il baccalà alla cilentana è la ricetta di un buonissimo secondo di mare tipico del Cilento e di tutta la Campania.

InfoCilento - Canale 79

La ricetta nasce come una pietanza povera. In passato veniva preparata principalmente dagli abitanti dei paesi cilentani interni, i quali preferivano il baccalà come tipologia di pesce in quanto più facilmente conservabile e trasportabile.

Questa ricetta permetteva poi ai contadini di unire in un unico piatto rapido i sapori del mare con i raccolti dei loro campi. Il baccalà alla cilentana è abbastanza semplice da realizzare, specialmente nel caso di baccalà già ammollato, attenti comunque alla sua cottura.

Ecco gli ingredienti

  • 1 Kg di baccalà ammollato
  • 600 g di patate
  • 100 g di olive nere
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla di Vatolla
  • olio EVO del Cilento
  • acqua
  • sale
  • pepe

Procedimento

Preparazione ricetta del baccalà alla cilentana
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti.

Tritate la cipolla finemente e mettetela a soffriggere nell’olio con l’aglio in un tegame fino a quando non diviene dorato.

Togliete l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete qualche minuto prima di aggiungere le patate e l’acqua, se serve.

Dopo 15-20 di minuti aggiungete il baccalà tagliato in pezzi abbastanza grandi, verificate sempre se è il caso di aggiungere acqua e lasciate cuocere altri 15-20 minuti circa a fiamma bassa con il coperchio. Completate la cottura aggiungendo anche le olive e il prezzemolo tritato.

Assaggiate la salsa, aggiustate di sale e pepe e servite il baccalà alla cilentana dopo averlo fatto riposare qualche minuto, accompagnandolo con un bel bicchiere di vino bianco cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Torna alla home