Attualità

Agropoli, ecco le regole per le attività balneari

Ecco le disposizioni

Redazione Infocilento

20 Luglio 2022

Lungomare di Agropoli

Il sindaco e il comandante della polizia municipale, Sergio Cauceglia, hanno firmato un’ordinanza che disciplina le attività balneari. Il provvedimento regolamenta gli aspetti legati all’utilizzo e alla fruizione delle aree demaniali marittime per finalità turistico – ricreative. Diverse le prescrizioni in esso contenute.

Tra le più importanti, viene stabilito il divieto di alare e varare unità nautiche di qualsiasi genere; lasciare dopo le ore 20.00 e fino alle 8.00 del mattino successivo e comunque in maniera inutilizzata sulle spiagge libere, sedie, ombrelloni e attrezzature balneari in genere. Questo per impedire l’utilizzo al fine di “prenotazione” del posto in spiagge di libera fruizione. E’ vietato anche condurre o far permanere animali di qualsiasi tipo, tranne i cani per non vedenti o addestrati per il salvataggio in mare. Da tale prescrizione è esclusa la “dog beach”, individuata con delibera commissariale e in corso di attivazione.

Stop anche alle cicche di sigarette (e prodotti da fumo in genere) gettate in mare o sugli arenili, oltre a qualsiasi rifiuto. Non è possibile praticare attività, anche sportiva, qualora questa arrechi danno, molestie e disturbo alle persone; vietato tenere radio o apparecchiature a diffusione sonora a volume tale da costituire disturbo per la quiete pubblica. Il mancato rispetto del provvedimento comporterà la sanzione in base alla violazione compiuta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Torna alla home