Attualità

Caro carburanti, Pellegrino: “A rischio le aziende agricole campane”

Caro carburanti mette in ginocchio un terzo delle aziende agricole campane. L'allarme di Tommaso Pellegrino (IV)

Comunicato Stampa

20 Luglio 2022

Tommaso Pellegrino

 “L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina agricola, raggiungendo un incremento del 150 per  cento nell’ultimo periodo, ha colpito duramente sia l’intera filiera agroalimentare sia il settore della pesca.  In Campania, è a rischio chiusura il 30 per cento delle aziende agricole costrette a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto degli aumenti dei costi di produzione”. 

InfoCilento - Canale 79

Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania, durante il Question time.   Nell’interrogazione Pellegrino chiede alla Giunta di intraprendere azioni urgenti e incisive anche in Conferenza Stato Regioni  al fine di adottare misure straordinarie a supporto del settore agricolo per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei carburanti  che sta determinando gravi conseguenze, sia  alle aziende agricole campane già fortemente provate dall’emergenza pandemica e dalla crisi economica degli ultimi anni,  sia alle famiglie  campane, che si trovano costrette a confrontarsi con  una preoccupante inflazione che determinerà un considerevole ‘effetto reddito’.

“Ritengo opportuno evidenziare – ha precisato Pellegrino  – che la Regione Campania è già intervenuta a sostegno delle imprese con la soppressione dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA).  Tuttavia, c’è la necessità di agire affinché anche il  Governo elimini alcune accise che certamente incidono sul costo finale della benzina e del gasolio.  Ringrazio l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo e il Presidente De Luca  per il lavoro costante che stanno portando avanti in sede di Conferenza Stato Regioni, così come precisato nella risposta all’interrogazione proprio dall’Assessore Caputo, che inoltre ha ribadito che per andare incontro a tali criticità la Regione Campania sta intervenendo con una serie di provvedimenti straordinari proprio nel settore dell’Agricoltura e della pesca”. Per dare forza a tale azione della Giunta, il Consigliere Pellegrino durante il Question Time ha annunciato anche la presentazione di una mozione in consiglio Regionale sul tema del “Caro benzina”.

” Un giusto e doveroso sostegno – ha concluso il Capogruppo di Italia Viva –  al settore agricolo e al settore della pesca che rappresentano un’eccellenza dell’export italiano e campano, sul quale  l’aumento dei costi del gasolio e della benzina  si ripercuote negativamente, ancor più   sulle aziende che operano nelle Aree Interne, già  penalizzate  dal deficit logistico, per carenza di infrastrutture per il trasporto merci”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home