Attualità

Cilento: nessuna riduzione acque nel territorio di Consac

«Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua»

Comunicato Stampa

19 Luglio 2022

Grazie a una politica previdente e attenta ad anticipare la crisi idrica che si è abbattuta in Italia, il territorio servito dal Consac non è stato colpito dalla riduzione dell’acqua.

La diffusa presenza e l’aumento di pozzi su tutto il territorio, assieme all’uso di potabilizzatori, ha scongiurato un’emergenza che in altre regioni è presente. La saggia programmazione dell’ente ha saputo muoversi bene, anticipando i tempi e tutelando così l’area di competenza dell’ente idrico. Tutto nasce da un’altra crisi, quella del 2017, un vero e proprio campanello di allarme su quello che poteva accadere in termini di scarsità idrica, che fece scattare l’imperativo di costruire nuove condotte, sistemi di pompaggio con pozzi e sistemi di potabilizzazione nei vari comuni.

Le sorgenti segnano il minimo storico, meno 60/70%, e il loro recupero sarà molto lungo, nonostante ciò il Consac non ha mai realizzato interruzioni o chiusure del servizio grazie a sistemi che hanno integrato l’acqua di sorgente.

Non è possibile conoscere quale sarà la criticità delle sorgenti ad agosto, ecco perché la prevenzione e l’uso misurato del bene idrico, sarà oggetto di comunicazione ufficiale dell’ente a tutti i comuni del Consac. Una campagna di sensibilizzazione è indispensabile per far capire ai cittadini come sia preziosa l’acqua, e che con la sua riduzione tante realtà sono a rischio.

Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua. La siccità profonda per la mancanza di piogge (sia nel corso dell’autunno che nella prima parte del 2022, nel Nordovest Italia ed nel medio Tirreno il deficit, supera il 50%), impone comunque delle regole da seguire.

Bisogna innanzitutto evitare l’uso improprio dell’acqua.

Evitare di irrigare con acqua potabile i campi e di lavare le strade, sono consuetudini care a chi vive il nostro territorio ma che, con la straordinaria crisi in atto, dobbiamo sospendere.

Un auspicio è di aumentare i piccoli invasi. L’importanza del riuso delle acque è importante. Puntare in agricoltura alle tecnologie di precisione 4.0; nell’industria bisognerebbe utilizzare l’acqua di depurazione. A giugno 2023 l’Italia riceverà la sanzione per il non utilizzo di queste acque.

In conclusione, emergenza sì ma anche investimenti con i fondi PNRR già stanziati, ed una visione per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home