Approfondimenti

Gadget personalizzati: entra nel mondo della gadgettistica con HiGift

Redazione Infocilento

19 Luglio 2022

Il mondo dell’oggettistica è in costante espansione. Nuovi articoli vengono immessi in ogni settore del mercato con una frequenza incalzante. Ne sono un esempio i nuovi modelli di telefoni rilasciati ogni anno, le collezioni di capi d’abbigliamento lanciate dalle mode al cambio di stagione, la varietà di accessori apparentemente infinita da aggiungere in casa o nell’auto.

InfoCilento - Canale 79

Alcuni di questi prodotti sono indispensabili, altri utili. Alcuni agevolano la routine, altri la rendono più piacevole. In un modo o nell’altro, ogni consumatore fa un uso più o meno intenso dei gadget.

Cos’è un gadget

Non è chiara l’etimologia del termine gadget. Secondo alcuni risalirebbe alla compagnia francese Gaget, Gauthier & Cie, che avrebbe distribuito delle miniature della Statua della Libertà da essa stessa costruita. Esistono però altre teorie in merito, una delle quali individua nel francese gagée – piccolo accessorio – l’origine della parola. Un’altra, invece, propone al suo posto lo scozzese gadge, un termine navale che indicava uno strumento per le misurazioni.

Possiamo notare un fil rouge fra le tre idee: in tutti i casi si parla di un oggetto piuttosto piccolo. Che riproduca un monumento, abbia un uso indistinto o sia utile a uno scopo preciso, il gadget è un articolo di dimensioni modeste e abbastanza comune.

Al giorno d’oggi, il termine identifica un oggetto più o meno utile, senza indicazioni sulle dimensioni. Lo si potrebbe definire un accessorio, un elemento meno rilevante che ne affianca uno principale o che aiuta a svolgere un’azione. Ad esempio, il computer può essere accompagnato dalle casse bluetooth, mentre un parasole per auto può riparare la macchina dai raggi del sole.

Il concetto di “mini”, però, ha lasciato una traccia. Nonostante esistano gadget più grandi della riproduzione della Statua della Libertà, una caratteristica che sembra accomunarli è l’aspetto piacevole. Proprio come un accessorio di dimensioni ridotte, il termine sembra evocare l’immagine di un articolo simpatico e divertente.

Esistono, infatti, penne personalizzate in maniera stravagante e tazze personalizzate con fantasie bizzarre. Per realizzare un risultato accattivante, il prodotto deve essere modificato per suscitare stupore o tenerezza, o per ricordare un gioco. Per questo motivo, i gadget vengono spesso personalizzati.

Il processo della personalizzazione

Fond photo créé par pvproductions – fr.freepik.com

In questo caso, risalire al significato è più facile. Personalizzare vuol dire rendere personale, ovvero proprio. Si traduce nella pratica nel cambiare alcune caratteristiche e aggiungerne altre. Lo scopo è quello di dar vita a un prodotto senza eguali che rappresenti chi lo sta creando. Sottoporre un oggetto a questo processo significa, in poche parole, trasmettergli la propria identità e far sì che rifletta la propria personalità.

Il settore dei gadget personalizzati è in continua crescita. I motivi del successo sono vari.

In linea di massima, la ricerca dell’unicità gioca un ruolo fondamentale. Essere diversi vuol dire distinguersi e, per estensione, affermare il proprio sé per contrasto agli altri. Un accessorio standard può essere di tutti. È discreto, ma non identificativo. Quello che si cerca con la personalizzazione non è solo l’originalità, ma il differenziarsi con identità. Non basta essere diversi, bisogna essere unici.

Una seconda ragione è la gratificazione provata nel partecipare attivamente alla creazione del prodotto. Scegliere il colore, la scritta e l’immagine rende il gadget di chi lo compone. È un meccanismo simile a quello che ci fa provare maggiore soddisfazione al conseguimento di un risultato quando abbiamo faticato per ottenerlo: ci sembra davvero nostro.

Lo stesso vale per gli accessori personalizzati destinati a una persona cara. Se è vero che è il pensiero quello che conta, customizzare un accessorio per un amico o parente comunica un grande affetto. Modificarlo con una dedica o un’immagine che rievochi un momento vissuto insieme dà vita a un regalo unico. Chi lo ideerà sarà felice di prepararlo e il destinatario di avere un oggetto creato appositamente per lui. Un gadget personalizzato appaga chi lo realizza e rallegra chi lo riceve.

Quando usare un gadget personalizzato

In realtà, il successo degli accessori personalizzati si deve in gran parte alla loro diffusione come regali. Come abbiamo visto, dedicarne uno a una persona dimostra attenzione e genera un’importante risposta emotiva da entrambe le parti.

Il discorso è simile per un’azienda che ha intrapreso una campagna promozionale. Il settore, infatti, è in crescita sia nel privato che nel commercio.

I gadget personalizzati sono molto diffusi nel mondo del business perché hanno un forte impatto pubblicitario. Distribuire degli accessori con il logo aziendale fa sì che il nome della compagnia possa rimanere impresso nella mente dei clienti e diffondersi in maniera rapida. Le probabilità di successo aumentano se l’articolo è utile, come nel caso delle penne personalizzate. Un oggetto con questa caratteristica entrerà con più probabilità nella routine del pubblico e sarà più incisivo.

Affinché il gadget sia efficace a livello promozionale, il cliente dovrà associarlo a un’esperienza piacevole. Solo in questo modo anche l’azienda verrà vista sotto una luce positiva. Pertanto, è fondamentale che l’accessorio sia pratico, dall’aspetto accattivante e, nella migliore delle ipotesi, utile. Un altro esempio è quello delle shopper personalizzate, un articolo sempre più in voga grazie alla crescente attenzione per il tema ambientale.

Personalizzare un articolo per uso privato, ovvero per sé o per una persona cara, dà più libertà. Non dovendo perseguire un obiettivo commerciale e conoscendo il destinatario, l’unico limite è rappresentato dalla vostra fantasia. Infinite saranno le possibilità di realizzare delle tazze personalizzate per un amico o di rendere unico un parasole per auto.

Personalizzare un oggetto è alla portata di tutti. Un’azienda distribuisce gadget promozionali, voi potete rendere unico un articolo da regalare a un amico. Ad esempio, delle shopper personalizzate o dei cappelli personalizzati sono ottimi strumenti pubblicitari, ma anche idee regalo sorprendenti.

Molti siti offrono la possibilità di stampare una scritta o un’immagine su un prodotto. Ne è un esempio HiGift, azienda specializzata nella realizzazione di gadget personalizzati. Nel processo di customizzazione troverete una guida intuitiva, con indicazioni sulle tecniche di stampa adatte e su come inserire l’elemento che desiderate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home