Attualità

Sanza tra i primi comuni a dotarsi di un’auto elettrica

Un'auto elettrica per Sanza. Realizziamo la comunità energetica sostenibile". Questo lo slogan che accompagna l'iniziativa

Redazione Infocilento

19 Luglio 2022

SANZA. Realizziamo la comunità energetica sostenibile. Questo lo slogan che accompagna l’iniziativa del Comune di Sanza che guarda con attenzione al risparmio energetico ed allo sviluppo sostenibile. Iniziativa nata sull’impulso del ristoro economico che il Comune è riuscito ad ottenere grazie all’azione posta in essere con gli altri Comuni ed Enti ricompresi nell’ambito del bacino imbrifero montano (BIM) del fiume Bussento.

InfoCilento - Canale 79

Un’auto elettrica per Sanza

L’acquisto di una vettura elettrica che arricchisce il parco veicoli del Comune, nella disponibilità dell’Ente. Primo Comune nel comprensorio a dotarsi di una vettura elettrica di servizio, Sanza ha puntato sulla nuovissima Fiat 500 elettrica sfrutta un motore elettrico da 118 cavalli alimentato dalla batteria agli ioni di litio da 42 kWh per garantire un’autonomia di 400 km nel traffico cittadino (320 km WLTP): per la ricarica l’auto è equipaggiata con un sistema fast charger della potenza massima in entrata di 85 kW, capace di ripristinare 50 km di autonomia in soli 5 minuti. La piccola elettrica offre 4 posti con un bagagliaio di 185 litri, invariato rispetto alla termica, e interni che rappresentano un perfetto mix tra comfort e tecnologia, grazie all’uso di materiali di ottima qualità, alla presenza del nuovo sistema di infotainment dedicato Uconnect 5 e al volante multifunzione.

A tutto questo si aggiungono ADAS come la guida autonoma di secondo livello, con cruise control adattivo, mantenitore di corsia e frenata automatica. L’acquisto della vettura è frutto del ristoro economico del BIM, non gravando quindi sul bilancio comunale. Un segnale concreto di attenzione all’ambiente ed al risparmio energetico che si vuole dare alla comunità di Sanza, dopo l’istallazione in piazza Aviere Ciorciari della colonnina di ricarica elettrica nella disponibilità della comunità.

Il commento

“E’ solo un piccolo ma importante passo in vanti verso quel necessario percorso che dobbiamo noi tutti compiere verso le politiche di sostenibilità ambientali – ha commentato il vicesindaco Toni Lettieriun vettura completamente elettrica che ci consentirà di ridurre i consumi in carburante per il Comune, ma soprattutto di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera. Iniziamo così un percorso virtuoso verso la realizzazione della comunità energetica sostenibile che troverà la sua concretizzazione nei prossimi anni con la trasformazione che faremo del nostro Comune con il progetto Sanza borgo dell’accoglienza che punta proprio sul sostenibilità ambientale ed energetica della comunità” ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home