Attualità

Laureana Cilento: beni confiscati alla criminalità per uso sociale

Il Comune di Laureana Cilento, intende destinare 2 beni confiscati alla criminalità, ad uso sociale

Roberta Foccillo

15 Agosto 2022

LAUREANA CILENTO. Avviso pubblico per l’assegnazione in locazione di 2 alloggi confiscati alla criminalità organizzata e destinati ad uso sociale per persone in condizioni di disagio economico.

InfoCilento - Canale 79

E’ questa l’intenzione dell’Ente, amministrato dal sindaco Angelo Serra. Nello specifico, gli alloggi in P.za A. Moro, sono un garage, un appartamento in condominio, un terreno in zona parcheggio limitrofa al fabbricato; e un altro terreno nei pressi del giardino limitrofo al fabbricato.

Beni confiscati alla criminalità: ecco come partecipare all’avviso pubblico indetto dal Comune di Laureana Cilento

Possono partecipare all’avviso pubblico, coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana; essere residente nel Comune di Laureana Cilento; non essere proprietari di un’altra abitazione, avere un ISEE, in corso di validità non superiore a € 8.000,00.

La domanda di presentazione, dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Laureana Cilento, mediante raccomandata indirizzata al Comune di Laureana, Via del Mercato, 24 84050 Laureana Cilento; consegna a mano allo sportello oppure tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.laureanacilento.sa.it

All’accertamento dei requisiti, una apposita Commissione, formulerà una graduatoria provvisoria, che verrà determinata mediante l’attribuzione ad ogni domanda di un punteggio in base alla composizione del nucleo familiare e casi di particolare disagio.

L’assegnatario dovrà sottoscrivere un contratto di locazione della durata di sei anni, rinnovabile con provvedimento espresso automaticamente, le forniture di acqua, luce e gas, a carico del destinatario

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home