Attualità

Cammarano: “Fonderie Pisano a Buccino è mettere in ginocchio filiera produttiva”

Il presidente della Commissione Aree Interne: “Stop a delocalizzazioni e basta confronti, le Fonderie Pisano vanno chiuse”

Comunicato Stampa

14 Luglio 2022

Michele Cammarano

“Spostare le Fonderie Pisano a Buccino equivale a compromettere per sempre un’area a elevata vocazione rurale e a decretare il fallimento di un’intera filiera produttiva che vanta tradizioni decennali. Le Fonderie Pisano vanno chiuse. Non è più necessario alcun dibattito, non c’è necessità di organizzare altri tavoli. Occorre impedire che in una zona dalla forte identità agricola e dal ricco patrimonio ambientale vadano a insediarsi attività produttive che nulla c’entrano con il territorio. Sarebbe un grave errore consentire la delocalizzazione di una industria ad alto impatto ambientale nell’area industriale di Buccino, costruita nel letto del Fiume Bianco, classificata come Distretto Agro-alimentare, contigua al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Parliamo di un perimetro compreso nel sito d’interesse comunitario “Fiumi Tanagro e Sele”, per questo soggetto a vincolo paesaggistico. Un vincolo che riguarda la fascia dei 150 metri dalle sponde del fiume Bianco, le cui acque vengono usate per irrigare i campi di decine di aziende agricole della Piana del Sele. Di fronte a questo scenario, non c’è altra soluzione che quella che invochiamo da tempo, che è la chiusura”.

InfoCilento - Canale 79

Lo ha dichiarato il presidente della Commissione speciale Aree Interne e consigliere regionale M5S Michele Cammarano.

“Nei pressi della zona industriale di Buccino ci sono numerose abitazioni e una scuola elementare con relativo asilo, non è pensabile dunque, traferire le fonderie qui: in caso contrario, siamo pronti a fare battaglia insieme alle associazioni e comitati del territorio per opporci in tutte le sedi Istituzionali”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home