Attualità

Appello per Velia: «La città di Parmenide. Assediata dal non essere»

«È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’UE intervenga per riportare Elea Velia alla vista che la rispetti»

Luisa Monaco

16 Luglio 2022

ASCEA. Una petizione on line per Velia, la città di Parmenide. E’ l’iniziativa lanciata a seguito delle polemiche che hanno interessato il resort restaurato a ridosso della spiaggia di Velia che, a detta di molti, snatura il paesaggio, la sua cultura e soprattutto la sua storia.

Così, Pino Ferraro, Nino Daniele, hanno scelto di lanciare una raccolta firme tramite il web affinché parta una forte mobilitazione per riscoprire i valori e principi della Scuola Eleatica e affinché la stessa «sia generatrice di futuro».

«C’è un diritto dei luoghi che reclamano il dovere di onorare la memoria di chi li ha resi patrimonio dell’Umanità. Elea è Parmenide. Il nome della città è la sua scuola», scrivono i promotori dell’iniziativa, ricordando che proprio qui è nata la filosofia dell’Essere e Pensare.

«Quando essere e pensare non sono lo stesso – si legge nella petizione-appello – si perde la dimensione vera del vivere e dell’abitare. Non si possono realizzare opere senza pensare né si può pensare di agire senza la cura dell’essere. Elea reclama il diritto di rappresentare la “città cattedra” dell’educazione filosofica, politica, giuridica, scientifica, umana».

Da queste considerazioni deriva il pensiero sul discusso resort presente sulla spiaggia: «Chiunque arrivi dal mare ad Elea, Velia per i Romani, in Marina di Ascea, nel Parco del Cilento e del Vallo della di Diano, vede la stessa Acropoli, vede lo stesso cielo, immagina la stessa città e la stessa dea auriga di Parmenide che la governa con sapienza. Deprecabile, inaccettabile, ignobile è che quella vista sia sfregiata, già da troppo tempo, dal cemento dell’abusivismo edilizio, che viola il grado più elementare di rispetto del patrimonio di umanità. È ora che quell’esecrabile scempio venga rimosso, prima che una nuova destinazione, annunciata dal Comune di Ascea come di “pubblico di interesse”, manifesti pubblicamente la prepotenza dell’interesse privato che distrugge ad un tempo passato e futuro. È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’Unione Europea intervenga come soggetto in causa per riportare Elea alla vista che la rispetti avviando il processo di istituzione in questi territori di un’Università internazionale dell’Essere e Pensare».

Di qui l’appello «a difesa del diritto di inviolabilità del luogo e per la costruzione di un’Università mondiale dell’essere e del pensare. Ai piedi della Porta dove è nata la Filosofia e ha radici la Cultura Occidentale, da edificare permanentemente non per chiudersi in un recinto di archivio, ma per aprirsi a nuove ricerche e nuovi orizzonti ispirati da Parmenide e Zenone, dai filosofi e medici, dai legislatori del saggio governo che avevano in spregio i tiranni. Nuove ricerche che guidino il cammino mirando al centro del cerchio della verità, che circoscrive la via di ogni persona che voglia significare la propria appartenenza alla bellezza che è divina e al bene che è umano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home