Attualità

Aumentano i contagi ma ad Agropoli ridotti posti letto e personale

Aumentano i contagi ma l'ospedale di Agropoli è ridimensionato. I sindacati accusano la direzione: "Incapace di affrontare la pandemia"

Ernesto Rocco

14 Luglio 2022

Ospedale di Agropoli

VALLO DELLA LUCANIA. «Inadeguatezza gestionale» della direzione del Dea di Vallo della Lucania – Agropoli, «incapace di affrontare l’ennesimo incremento di contagi da Covid-19». La denuncia arriva da Carlo Lopopolo, della segreteria provinciale della Fials Salerno.

Aumento contagi, la situazione dell’ospedale di Agropoli

«Quello che assistiamo giornalmente nel Dea Vallo-Agropoli è al quanto assurdo, continui cambi di “strategia” se così vogliamo definirli, continue riorganizzazioni, accorpamenti, riduzioni di posti letto Covid, conversione di reparto, trasferimento di personale ecc…. tutte queste azioni si traducono in una vera e propria “confusione” che sta mettendo a repentaglio i Livelli Essenziali di Assistenza e, soprattutto, l’appropriatezza delle cure e la sicurezza degli utenti e dei Lavoratori stessi», accusa il sindacalista.

L’organizzazione dell’ospedale di Agropoli

Negli ultimi mesi i posti letto presso l’ospedale di Agropoli sono stati ridotti, così come il personale. Al contempo si è avuta l’attivazione di 2 posti letto di terapia intensiva, 4 posti letto di terapia sub intensiva, 4 posti letto per i pazienti COVID a bassa e media assistenza, 4 posti OBI, presso il P.O. Vallo della Lucania.

«Attualmente il Covid Hospital di Agropoli seppur depauperato nel numero di posti letto risulta a tutti gli effetti attivo e recettivo verso i pazienti Covid che necessitano assistenza. Da qualche giorno ci troviamo davanti a una nuova crescita dei contagi e la soluzione pensata, vale a dire l’allestimento di ‘bolle’ dove isolare i positivi al Covid, si è dimostrata inadeguata. Nei reparti ci si è così trovati costretti ad allestire in fretta e furia nuove stanze a più letti per ospitare i pazienti positivi. Oltretutto, non sono stati ripristinati i percorsi di vestizione e svestizione separati e il personale lavora a stretto contatto, il rischio di contagi sta tornando elevatissimo», osserva Lopopolo.

Le richieste della Fials

«Dopo due anni di pandemia e in piena estate una situazione del genere non è concepibile: gli operatori si trovano già molto stretti, con turni spesso ai limiti. Il rischio è di ritrovarci per l’ennesima volta, in trincea, con sospensione delle ferie e personale richiamato in servizio», fa sapere il rappresentante della Fials.

Di qui la richiesta ai vertici del Dea, dell’Asl e della Regione, di sapere perché si è provveduto a ridurre i posti letto ad Agropoli e alla riconversione dei reparti di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Torna alla home