Approfondimenti

Crescita aziendale: sempre più PMI italiane guardano ai mercati esteri

Redazione Infocilento

18 Luglio 2022

Di fronte a un quadro economico segnato da pandemia, inflazione e caro materie prime, il mercato estero si è rivelato un punto di riferimento per le PMI.

Difatti, oggi le realtà imprenditoriali che esportano i loro business verso paesi esteri sono principalmente di piccole e medie dimensioni, e anche se si tratta di poco più di 135mila imprese, come riportato dal report annuale Ice, il loro flusso commerciale pesa sul PIL per il 30%.

È dunque evidente che questo processo, anche alla luce di uno scenario ancora poco inflazionato, se posto come obiettivo di una strategia di sviluppo, può offrire alle aziende risultati estremamente interessanti.

È anche per questo che migliaia di piccole e medie imprese oggi puntano all’internazionalizzazione, una strada che rappresenta da sempre una delle occasioni più interessanti per la crescita e il prestigio del tessuto imprenditoriale italiano.

Come far parte di questo processo di internazionalizzazione?

Affinché piccole e medie imprese possano conquistare quote strategiche dei mercati internazionali, è fondamentale che si preparino a intraprendere un processo di cambiamento.

Punto cardine di questa trasformazione, un nuovo modo di fare impresa, orientato all’innovazione, a una maggiore attenzione al mercato e a una trasformazione del modello organizzativo.

Naturalmente, oggi le PMI protese verso i mercati esteri hanno dalla loro numerose risorse: una di queste è quella offerta dalle società specializzate nel consolidamento di un nuovo e più efficiente modello di business.

Ne costituisce un esempio DLike, la startup innovativa che aiuta le piccole e medie imprese a colmare quel gap che le rende meno attrattive e di conseguenza meno competitive sui mercati internazionali.

Come riportato anche sul sito web dell’azienda, dlike.it, l’approccio si compone di una serie di strategie in continua evoluzione, finalizzate a individuare i mercati e i canali ad alto potenziale, a strutturare una nuova modalità di fare export e al consolidamento di questa metodologia. In tal modo viene garantito alle imprese il conseguimento del know how necessario ad affrontare le nuove sfide globali in maniera del tutto autonoma e indipendente.

PMI: perché è importante puntare ai mercati internazionali?

L’esperienza dimostra che guardare oltre confine per proiettare il proprio business sui mercati esteri offre una lunga serie di benefici sia sul potenziale di crescita sia sul consolidamento del prestigio a carattere globale.

Ripensare le proprie strategie, mettendo da parte quella naturale diffidenza che non di rado si accompagna ai processi di internazionalizzazione, crea più di un’occasione per incrementare i flussi di export e incentivare lo sviluppo e la crescita dell’attività.

Difatti, l’attitudine a generare nuovi canali commerciali siglando accordi con clienti e intermediari esteri garantisce all’azienda una nuova prospettiva, più ampia e potenzialmente più fiorente rispetto a quella a cui sarebbe stata destinata in un contesto più limitato come quello territoriale.

Non a caso, competere nel panorama internazionale fa sì che le piccole e medie imprese possano superare quei limiti geografici, manageriali e organizzativi spesso intrinsechi in alcuni particolari schemi di sviluppo imprenditoriale.

Inoltre, poter beneficiare di un modello di business basato sul raggiungimento di un’autonomia gestionale e operativa, capace di sfruttare insieme strumenti di marketing treadizionali e digitali e intercettare mercati e canali di vendita tramite esclusivi algoritmi di intelligenza artificiale, permette di sfruttare le tante opportunità derivanti dall’ingresso in quelle economie a maggior potenziale di sviluppo, oltre ad anticipare e fronteggiare ogni possibile evoluzione che possa interessare il mercato.

Infine, un modello aziendale così strutturato consente a tutte quelle PMI che abbiano investito nella leadership, nello sviluppo di nuove tecnologie e nell’eccellenza produttiva tipica del Made in Italy, di vedere i loro servizi proiettati in una più ampia dimensione, che spesso è in grado di riconoscere il valore di un servizio molto più del contesto territoriale.

È anche per questo che riuscire a percorrere la strada dell’internazionalizzazione rappresenta una chiave di volta per il perseguimento dell’eccellenza a tutto tondo: uno strumento fondamentale per reagire alle incognite del mercato e a tutte le sfide che non di rado si accompagnano a quei business non proiettati verso uno sviluppo a livello globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home