Attualità

Due ingegneri di Sala Consilina protagonisti del convegno nazionale di geotecnica

Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida presenteranno un lavoro sulla messa in sicurezza di un’area interessata da un movimento franoso

Erminio Cioffi

10 Luglio 2022

Gi ingegneri di Sala Consilina Gabriele Petroccelli e Daniele Giaffrida saranno tra i protagonisti del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 13 al 15 Luglio 2022. I due professionisti valdianesi parteciperanno al convegno con un contributo scientifico dal titolo: “Interventi di sistemazione idrogeologica di un costone tufaceo incombente su di una porzione di arenile nel comune di Bacoli (NA)”.

Il lavoro, realizzato insieme ad un gruppo composto da altri due ingegneri e tre geologi è consistito nello studio di un movimento franoso, ascrivibile alla tipologia dei crolli, verificatosi lungo una falesia tufacea incombente su di un arenile ubicato in Località Punta Pennata del Comune di Bacoli. Per identificare e progettare le opere di ingegneria geotecnica mirate a mitigare il pericolo/rischio residuo incombente sull’arenile, è stata esperita una campagna di indagini conoscitiva mirata a caratterizzare la falesia interessata dal crollo sotto il profilo geologico, geotecnico e geometrico.

In seguito allo studio geologico-tecnico ed alle analisi effettuate per l’area oggetto di studio sono stati proposti e progettati degli interventi di difesa per la stabilizzazione del costone roccioso. Gli interventi realizzati hanno previsto l’impego di una protezione corticale e la rimodellazione del cumulo di frana. I risultati delle verifiche di stabilità (realizzate considerando le normative vigenti) per gli interventi progettati, sono risultate soddisfatte e gli interventi efficaci. Sono stati ottenuti, infatti, valori minimi dei coefficienti di sicurezza maggiori a quello ritenuto accettabile (1,1). Pertanto, il rischio per le persone e/o cose che gravitano sulla porzione di arenile sottoposta alla falesia oggetto di studio, è da considerarsi sensibilmente ridotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home