Attualità

Grande successo a Vibonati per “Costabile Carducci e la presa del Municipio” 

Molto apprezzata l’emozionante rievocazione storica a cura del prof.Abramo

Comunicato Stampa

10 Luglio 2022

Un successo testimoniato dalla presenza di centinaia di persone per “Costabile Carducci e la presa del Municipio – I moti del 1848”, organizzato nell’ambito di un percorso storico-culturale realizzato dal Comune di Vibonati in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani e Tortorella.  

InfoCilento - Canale 79

Piatto forte sicuramente la rievocazione storica, curata nei minimi particolari dal professor Vincenzo Abramo, dell’arrivo, nel borgo di Vibonati, del patriota Costabile Carducci il quale, giunto sul posto il 4 febbraio del 1848,capeggiò la rivolta contro il re Ferdinando II di Borbone nel nostro Cilento.
La “due giorni” è iniziata con l’interessante convegno-dibattito dal titolo ““I moti del 1848 nel Cilento, Carducci e rivoltosi a Vibonati”, moderato dal professor Abramo (progettista dell’iniziativa e regista della manifestazione), con le puntuali relazioni degli avvocati Franco Maldonato (presidente dell’associazione culturale “Oltre Pisacane”) ed Ennio Apuzzo.
Sabato 9 luglio, 
invecein largo SS Annunziata e nel centro storico vibonateseè stata la volta della rievocazione storica con la degustazione, nei 4 bivacchi preparati nel borgo, dei piatti tipici della tradizione del luogo. 
Ha, dunque, funzionato l’abbinamento cultura-gastronomia. Tantissime persone, oltre ad assistere alla rievocazione storica, si sono inerpicate per gli anfratti ed i vicoli del paese alla ricerca dei Bivacchi dei rivoltosi,dove era possibile degustare gratuitamente lagane e ceci, fusilli al ragù, pasta e fagioli, la ciauredda ed i dolci locali, ed hanno avuto la possibilità di visitare le chiese aperte e il museo civico “Vicente Gerbasi” con, all’interno, la mostra delle opere di Emanuele Lione.

“Siamo soddisfatti del riscontro ottenuto da questo evento – sottolinea il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli – Un plauso al vicesindaco ed assessore comunale alla Cultura Luigi Brusco, agli organizzatori e curatori dell’evento ed a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato, tra i quali il progettista Biagio Midaglia, nonché al professor Vincenzo Abramo ed al consigliere Vincenzo Cernicchiaro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Torna alla home