Attualità

La proposta: un’Area Marina sperimentale lungo la Costa del Cilento

Un'area marina protetta sperimentale lungo la costa del Cilento. La proposta verrà avanzata alla Giornata Internazionale del Mediterraneo

Redazione Infocilento

9 Luglio 2022

Un’area Marina sperimentale lungo la Costa del Cilento. E’ la proposta che proporranno oggi i Sindaci della zona, flag, comunità scientifica, giovani innovatori e soprattutto pescatori in occasione della Giornata Internazionale del Mediterraneo.

InfoCilento - Canale 79

La Giornata Internazionale del Mediterraneo

L’appuntamento è ad Acciaroli, a Pollica, per la tappa conclusiva di un percorso nato da una proposta presentata dal sindaco Stefano Pisani nel 2019 all’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e recentemente rinnovata in occasione della EU Agrifood Week quando in collaborazione con Future Food Institute e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, si era riunita a Castellabate una rappresentanza degli stakeholders locali della filiera ittica.

Durante l’incontro era infatti emersa l’esigenza di tutelare le imprese pescherecce, mediante anche una diversificazione del reddito e l’attivazione di misure di ricerca e salvaguardia dell’area costiera e della “risorsa mare”.

L’iniziativa

A Pollica è in corso il progetto Trame Mediterranee, disegnato dal Future Food Institute, che sta sviluppando, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e stakeholder del mondo pesca, grazie ad importanti tavoli tematici e azioni di co-progettazione con i giovani, una proposta di studio pensata per avvicinare i giovani al mondo della pesca e della tutela del mare.

Il boot camp “Trame Mediterranee – Blue Edition” ha visto il coinvolgimento di startup della filiera ittica per degli “Expert Talk” e dei momenti di incontro per la crescita delle opportunità della blue economy, con la partecipazione di Giuseppe Palma, segretario di Assoittica Italia, Franz Martinelli, presidente di Gi.&Me Association e in partnership con Slow Food Tebourba Association per il progetto SUREFISH, Nicola Bovenzi di EQOS e Francesca Figus della Società Cooperativa della Sardegna “Nieddittas”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Torna alla home