Cilento

Dopo 70 anni chiude il De Vivo di San Marco di Castellabate

Ultimi esami per gli studenti del De Vivo di San Marco di Castellabate: «Oggi scriviamo una pagina buia del nostro comune»

Ernesto Rocco

7 Luglio 2022

Istituto De Vivo

CASTELLABATE. «Da qualche giorno sono terminati gli esami di Stato presso il Manlio De Vivo di San Marco di Castellabate. I ragazzi del corso chimico – biologico hanno dato prova di maturità e preparazione, regalandoci per l’ultima volta emozioni e gioia. La conclusione degli esami, però, mette la parola fine all’esistenza di questo storico Istituto». A dirlo il consigliere di minoranza Alessandro Lo Schiavo, che annuncia la chiusura dell’istituto di San Marco, dopo ben 70 anni di attività.

Da sempre riferimento per Castellabate e per il Cilento, è stato un faro di cultura, un presidio di legalità, una bussola per i giovani ed oggi, accusa Lo Schiavo, «viene spazzato via nell’indifferenza generale di chi avrebbe dovuto tutelare un patrimonio di simile portata».

Chiude il De Vivo di San Marco di Castellabate: il commento

«Posso dire ad alta voce di aver combattuto e difeso questo istituto nel corso di questi anni, ottenendo grandissimi risultati come l’istituzione del corso Nautico, oggi corso di punta presso la sede di Agropoli. L’attivazione del corso Nautico – ricorda il consigliere comunale – non è stata facile, tanto che nel 2007 l’allora direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale rivolgendosi alla delegazione del comune di Castellabate, guidata dal sottoscritto in qualità Assessore all’Istruzione, non intendeva concedere proprio il corso Nautico da noi richiesto.
Ebbene, dopo tanta insistenza e soprattutto evidenziando le nostre ragioni, riuscimmo a portare a casa questo grande risultato dando nuova linfa alla Scuola e soprattutto spostando nel Cilento la cultura nautica fino ad allora patrimonio indiscusso della costiera amalfitana e sorrentina. Tanti ragazzi che si sono diplomati a San Marco oggi navigano, insegnano, lavorano come periti tecnici nell’Enel o nella Telecom
».

«Ho scritto tanto, ho denunciato – commenta laconicamente Lo Schiavo – nel silenzio delle Istituzioni. Ho sollecitato sindaci, il presidente della Provincia, assessori regionali, consiglieri provinciali ad intervenire per dare risposte concrete o per rilanciare questa struttura, ma nulla è stato fatto. Basti pensare che da oltre tre anni l’ingresso principale della sede di San Marco attende un intervento di messa in sicurezza.
La legge dei numeri ha fatto diventare San Marco dapprima una sede coordinata e pian piano una realtà abbandonata. Ancora oggi mi sembra paradossale che nonostante la Provincia sia proprietaria della ragioneria “Gianbattista Vico” di Viale Nitti ad Agropoli e il Manlio De Vivo di Castellabate, da oltre venti anni paga un affitto di una struttura privata (che nasceva come albergo) per un importo di circa 180 mila euro all’anno dove oggi si recano alunni e personale dello stesso istituto».

«Mi chiedo, con tutti i soldi spesi per quella struttura, non si potevano potenziare le sedi di proprietà? O acquistare un autobus ad uso esclusivo per la sede di San Marco?
Evidentemente pagare l’affitto è più importante della sopravvivenza della sede di Castellabate. Non so quando tutto questo finirà o meglio quando qualcuno focalizzerà l’attenzione su questo sperpero di danaro pubblico.
Un peccato enorme cancellare la storia di San Marco, la cultura, l’economia e la presenza di tanti ragazzi con una lenta agonia. Scriviamo una pagina buia del nostro comune
».

«Mi preme ringraziare la dirigente scolastica del Vico – De Vivo che ha fatto richiesta alla Regione Campania per l’attivazione del corso serale presso la sede di San Marco, per cercare di mantenere aperta una porta, dare un segnale di speranza, ma anche qui le Istituzioni preposte non hanno dato risposte, se non meri atti deliberativi d’indirizzo. Voglio continuare a sognare e a pensare che un futuro possa ancora esserci per il De Vivo», conclude Alessandro Lo Schiavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Torna alla home