Cilento

Fdi accusa: «Sanità nel Cilento allo sbando»

«La sanità nel Cilento è allo sbando, la rivoluzione della Sanità tanto annunciata dal Governatore della Campania è un grande bluff»

Redazione Infocilento

6 Luglio 2022

Ospedale di Agropoli

«I cilentani sono senza speranze. Il governatore dopo aver ricevuto consensi bulgari è praticamente scomparso dal territorio Cilentano, abbandonandoci al nostro destino, Ospedali con reparti che versano nel caos generale, mancanza di personale sanitario, operatori allo stremo per via dei turni massacranti di lavori e utenti in rivoluzione». Così Giuseppe Coccorullo, coordinatore di Fratelli d’Italia per l’area Cilento Nord.

InfoCilento - Canale 79

«Soltanto pochi mesi fa i sindacati del presidio di Agropoli addirittura si sono rivolti ai NAS, qualche giorno fa sui social utenti dell’ortopedia dell’ospedale di Vallo della Lucania hanno pubblicato un video che dimostra lo stato di abbandono dell’utenza Cilentana – prosegue – Per non parlare dei pronto soccorsi, che già in affanno, ora in piena estate sono a rischio collasso, il tutto con la speranza che qualche cittadino malcapitato non ci lasci la vita».

E ancora: Postazioni SAUT e Guardie Mediche senza personale e a rischio chiusura. Allarmante é anche la carenza di Medici di Base, molti medici sono andati in pensione e non sono stati sostituiti. Ci sono comuni dove si è passati da 5 pensionamenti ad un sostituto. In ultimo la vergogna delle liste d’attesa e dei ticket, infatti per una visita specialistica o per indagini diagnostiche se si è fortunati l’attesa è di 2/3 mesi altrimenti se si è meno fortunati gli appuntamenti sono a 6 mesi. Si costringono, quindi, gli utenti, già vessati da problemi economici più o meno gravi, a scegliere visite private costose per evitare di imbattersi in budget e ticket scaduti».

«C’è solo una parola che urliamo con forza sperando che qualcuno ci ascolti: vergogna», conclude il coordinatore di Fdi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home