Attualità

Saldi in Campania, tra carovita e voglia di ripresa

Saldi in Campania: discreto l'andamento in città, situazione difficile nelle cittadine di provincia e nelle piccole comunità

Comunicato Stampa

5 Luglio 2022

Saldi

Dallo scorso due Luglio in Campania sono partiti i saldi estivi, la risposta a questa opportunità a
distanza di qualche giorno è timida e variegata, i saldi rappresentano da sempre una opportunità
specie per i negozi tradizionali e gli esercenti storici ma chi deve spendere, con i venti di crisi del
carovita che non si attenuano, complice il gran caldo prende tempo e non si lascia andare allo
shopping frenetico.

“Per noi di Confesercenti – dichiara il Presidente Provinciale di Confesercenti Salerno Raffaele
Esposito – i saldi rappresentano da sempre una grande opportunità specialmente per far emergere la
valenza degli esercenti di vicinato delle nostre comunità dilaniati dalla crisi economica e sociale al
pari delle famiglie che vogliono riemergere e ripartire ma che fanno i conti con il carovita il
carobolletta e si rivolgono inevitabilmente ad una platea di consumatori sempre più povera o
contratta.”

E aggiunge: “Registriamo un discreto andamento di spesa nelle città d’arte e turistiche con una previsione di spesa pari a circa 250 euro pro capite in linea con il dato di spesa previsto su base nazionale, ma i livelli di
spesa pre pandemia non ci sono. Di molto inferiore invece il dato nelle cittadine di provincia e nelle piccole comunità ormai scoraggiare dalle promozioni on line dei grossi colossi dell’ e-commerce che durano un intero anno attraverso vendite e svendite promozionali impossibili da proporre per un negozio tradizionale”.

Questo delle offerte on line – prosegue il Presidente Esposito – è un dato che deve farci riflettere e sul
quale stiamo lavorando in maniera sinergica su Salerno e Provincia, a breve garantiremo una
piattaforma social e digitale di vendita ai nostri soci perché non ci si può soltanto lamentare ma
bisogna offrire opportunità digitali concrete anche ai negozi tradizionali prima di lasciare i nostri
consumatori alle piattaforme tradizionali. Bisogna garantire, oltre alla solidità dei negozi
tradizionali, alla nostra utenza nuove realtà digitali certificate e solidali per alimentare un
commercio sempre più solidale, etico e che alimenti davvero la cosiddetta economia circolare”
.

In ultimo vogliamo ribadire i nostri consigli per un acquisto sicuro presso i negozi tradizionali che
devono continuare ad essere lo spazio fisico della nostra clientela per far vivere le nostre città e le
nostre comunità: privilegiare e servirsi sempre in prima istanza dei negozi di fiducia; verificare la presenza delcartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato
magari confrontandolo con altri periodi dell’anno; conservare sempre lo scontrino perché è possibile
sostituire eventualmente l’articolo difettoso
“, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home