Almanacco

L’Almanacco del 7 luglio 2022

Almanacco del 7 luglio 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

7 Luglio 2022

Almanacco del 7 luglio 2022:

Santi del giorno: San Claudio (Martire)
San Villibaldo (Monaco)
Sant’Edda di Winchester (Vescovo)

Etimologia: Edda, l’origine del personale viene presumibilmente dal danese “Hedda”, o “Haedda”, nome un tempo maschile, indicante “la guerra”. In Italia, tuttavia, si diffuse come femminile. Ebbe fortuna tra i “nostalgici” nel dopoguerra, grazie alla figlia di Benito Mussolini, Edda Ciano.

Proverbio del giorno:
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.

Aforisma del giorno:
Di tutte le vanità, la più vana è l’uomo. (M. de Montaigne)

Accadde Oggi:

1881 – Collodi pubblica le prime storie di Pinocchio: Il personaggio più amato della letteratura per ragazzi nacque come risposta a un mutamento cruciale della società italiana e come occasione di guadagno per Carlo Lorenzini, in arte Collodi, che in quel periodo non se la passava tanto bene.

2005 – Attentato terroristico a Londra: Un duro attacco al cuore della City. Una mattinata di terrore inizia per Londra, con una serie di esplosioni che colpiscono tre treni della metropolitana e un autobus.

Sei nato oggi? La rivelazione è un tema ricorrente nella vita dei nati il 7 luglio: forse infatti è la loro urgenza di svelare a sottoporre a esame fantasie, sentimenti e pensieri più intimi di sé stessi e dagli altri. Si potrebbero forse definire esibizionisti, ma non nel senso banale del termine. Rivelando tanto di se stessi, essi possono provocare negli altri tutta una gamma di reazioni. Qualunque sia la loro professione manifestano la tendenza a semplificare le cose attraverso la loro esposizione e anche se spesso possono essere autoritari e tesi, mantengono istinti umani molto sviluppati.

Celebrità nate in questo giorno:

1901 – Vittorio De Sica: Nato a Sora (in provincia di Frosinone) e registrato all’anagrafe come Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica, con la carriera di attore, regista e sceneggiatore, fece del neorealismo cinematografico un modello universale riconosciuto in tutto il mondo e in ogni epoca. Mecenate di grandi dive, del calibro di Magnani e Loren (portate entrambe all’Oscar), fu il primo italiano a trionfare nell’ambita notte degli Academy Awards.

1922 – Pierre Cardin Stilista italiano, nato a Sant’Andrea di Barbarana (nel Trevigiano), il vero nome è Pietro Cardin.

1940 – Ringo Starr: Il vero nome è Richard Parkin Starkey, è nato a Liverpool ed è un batterista, cantante e compositore.

1943 – Toto Cutugno Nato a Fosdinovo (in Toscana), cantante e compositore. Ha partecipato a quindici edizioni del Festival di Sanremo e nel 1980 ha vinto con la canzone Solo noi.

1887 – Marc Chagall: Le tradizioni della natia Russia, i ricordi dell’infanzia, l’amore per gli animali domestici. Questi i temi ricorrenti della produzione di un artista di straordinaria suggestione.

Scomparsi oggi

1967 – Vivien Leigh: È la Rossella O’Hara della storia del cinema, identificata dai più con l’eroina di Via col vento, che le consegnò fama immortale e il primo Oscar come “miglior attrice protagonista”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home