Cilento

“Le mani del Cilento”. Ecco il nuovo singolo di Lele Joop e Luna Palumbo

Il brano prodotto da Peter Torre è una lettera d'amore al Cilento

Comunicato Stampa

2 Luglio 2022

Nell’agguerrita corsa al tormentone dell’estate 2022, arriva a sorpresa un collettivo made in
Campania pronto a stravolgere le carte in tavola. Lele Joop, Luna Palumbo e Peter Torre
presentano il nuovo singolo, nato grazie alla sinergia con l’associazione turistica Cilentomania,
intitolato proprio “Le mani del Cilento”.

InfoCilento - Canale 79

L’irresistibile traccia si trasforma in vera e propria bandiera del Cilento per tutta l’Italia e non
solo, come afferma il presidente dell’associazione Cilentomania, Orlando Di Scola: «Ci
occupiamo da anni di promuovere il Cilento in Italia e all’estero e da sempre ho cercato di dare
voce ad una terra splendida come la nostra. Ecco perché ho chiesto a due grandi artisti del nostro
territorio, Lele Joop e Luna Palumbo, di realizzare un brano musicale che riflettesse l’anima di
questa terra e credo proprio che ci siano riusciti. Questo brano diventerà il tormentone dell’estate
2022
».

Tre progetti artistici che s’incontrano: Lele Joop in passato ha avuto già modo di collaborare
con il producer cavese Peter Torre, così come anche Luna Palumbo, che fa coppia con Torre
anche nella vita. I due negli scorsi mesi hanno rilasciato la traccia dance “My heart is beating”.

«La musica, come la vita, è un grande punto interrogativo. Poche certezze ci sono, ma una di
queste è che con Luna e Peter al mio fianco, sapevo avrei realizzato un capolavoro
– afferma con
entusiasmo Lele Joop – Questo progetto è nato dalla sintonia che fin da subito ho trovato conOrlando Di Scola. Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto, “perché non creare un brano
che identifichi il territorio?”. Non ci ho pensato due volte ed ho deciso di tirare in ballo il mio
tormentone che cantano nel Cilento nelle discoteche da circa 12 anni: “non vedo, non sento, le
mani del Cilento”
».

Il brano, ideato in origine un anno fa, s’è arricchito in seguito della partecipazione dell’ex
concorrente di The Voice of Italy e Musicultura, Luna Palumbo, e della produzione di Peter
Torre. Le grafiche sono state curate da Giulio Di Scola e Sara Dell’Accio e presto arriverà online
anche il videoclip ufficiale della traccia.

«Le mani del Cilento sono pronte, ora più che mai, a battere e vibrare durante i concerti, ad
essere all’altezza di una fama da libri di storia, pronte più che mai a farsi notare sotto un cielo e
in una terra che ha tante meraviglie di cui vantarsi
», così Luna Palumbo presenta questo singolo,
aggiungendo: «Questo disco è un’esortazione, un flash puntato negli occhi, un post
sponsorizzato, un pizzicotto per chi non si è ancora reso conto del patrimonio che abbiamo fuori
dalle nostre finestre e sotto il nostro naso e/o per chi, da lontano, lo ha sottovalutato
».

Tre amici, prima che colleghi, capaci di trovare la chiave per far muovere l’ingranaggio giusto di
una macchina composta da tre stili e generi differenti, ritrovatisi sotto la bandiera del Cilento,
territorio che è casa per Lele, Luna e Peter e che in questa collaborazione con Cilentomania
omaggiano con tanto cuore e soprattutto voglia di ballare e scatenarsi. La ricetta perfetta per
un’estate da ricordare.

«Non c’è nazionalità, lingua, background culturale che tenga di fronte a dei bambini che hanno
voglia di giocare insieme, ci avete mai pensato? Non li fermerà nessuno, si capiranno alla
perfezione e paradossalmente, miracolosamente, si ritroveranno a “parlare” la stessa lingua
»
prosegue la cantautrice, che sottolinea: «È stato così per me, Lele e Peter. Ognuno di noi sapeva
perfettamente cosa dire, come farlo e ne aveva tantissima voglia. Non serve altro. È questo il
segreto della comunicazione
».

«Quando mi fu proposto da Orlando, Direttore di Cilentomania, grande realtà del territorio, di
produrre un brano che rappresentasse il Cilento mi vennero in mente tutti i momenti più belli
vissuti in questo territorio, dalle mie prime serate tra Suerte, Grotta, Le Dune ed il famosissimo
Ciclope, alle emozioni che tutt’ora questo territorio mi regala. Questo disco è stato prodotto
rivivendo tutto questo, unendo i suoni tipici del territorio come chitarra e mandolino e
fisarmonica, alle sonorità moderne che mi caratterizzano il tutto arricchito dalla voce di Lele, idolo
del territorio e Luna che al primo ascolto che feci della demo mi trasportò direttamente all’estate.
Ringrazio vivamente Cilentomania per l’opportunità e per averci raggruppati in questo
grandissimo progetto
», chiosa Peter Torre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Torna alla home