Cilento

Torna Equinozio d’Autunno: ecco il programma

Tutto pronto per Equinozio d'Autunno, la rassegna in programma da luglio a settembre a San Giovanni a Piro. Il programma

Redazione Infocilento

2 Luglio 2022

Ufficializzato il programma degli eventi della rassegna del Comune di San Giovanni a Piro “Equinozio d’autunno”. Gli appuntamenti muoveranno dai principali luoghi di bellezza del borgo cilentano, dal Museo alla Casa del Maestro José Ortega, alla Piazza 7 luglio 1828 a Bosco, dallo scenario epico del Pianoro di Ciolandrea, allo splendore del Porto di Scario.

Equinozio d’autunno: l’evento

Il Festival, diretto da don Gianni Citro, si colloca sul crinale panoramico dei luoghi delle rivoluzioni spirituali, sociale ed antropologiche, al fine di decifrarle e raccontarle; come l’equinozio appunto, equidistante e virtuosamente in cima alla durata di notte e giorno, luce e tenebre. Alla ricerca del contatto”, fisico e spirituale.

Il programma

Il Maestro Luigi Ranieri Gargano inaugura il palinsesto domenica 17 luglio dal Pianoro di Ciolandrea con “Remember (to) Live”, uno show liberatorio, un ritorno alla fruizione dello spettacolo dopo un biennio difficile per il mondo della musica.

Durante la serata accompagneranno il giovane talento valdianese, che si esibirà al pianoforte, gli artisti Marika Rotondo, Antonio Porpora e Vijaya. Una contaminazione di stili e repertorio, in un viaggio che passerà dalla presentazione di inediti, all’ascolto delle più famose composizioni del mondo del cinema.

Venerdì 22 luglio e 29 luglio i due appuntamenti con CILENT ART FEST. Apre Sergio Rubini e le sue “disavventure casalinghe” scritte insieme a Carla Cavalluzzi; musiche eseguite dal vivo da Musica da Ripostiglio (Luca Pirozzi chitarra e voce, Luca Giacomelli chitarra,Raffaele Toninelli contrabbasso,Emanuele Pellegrini batteria e percussioni; regia Sergio Rubini).

A Peppe Servillo tocca raccontare “Il resto della settimana”; il titolo rimanda al tempo trascorso in un piccolo bar dei quartieri spagnoli a Napoli prima e dopo l’appuntamento con la partita degli azzurri, dove una varietà di persone si da appuntamento là per commentare, senza barriere di censo, i fatti calcistici e non della settimana, svelando di sé non solo la propria natura di tifosi ma anche quella umana “tout court” che ci introduce all’umore e alla storia di una città meravigliosa che resta da sempre un vero e proprio teatro all’aperto.

Il Museo Ortega (30 luglio/15 settembre) ospita la Mostra PASOLINI 22-22 nel centenario della nascita dello scrittore e regista, intellettuale moderno e poliedrico che ha solcato varie forme d’arte: il cinema, la poesia, la narrativa e il teatro.

La suggestione è l’incontro con il “pintor” Ortega nella sua dimora a Bosco dove sabato 10 settembre andrà in scena la NOTTE CILENTANA MUSIC FESTIVAL in Piazza 7 luglio 1828.

Ancora al Pianoro di Ciolandrea per due imperdibili appuntamenti:
Sabato 6 agosto FRANKIE HI-NRG MC, pioniere del rap esordisce con il singolo “Fight da faida” nel 1992; l’anno seguente pubblica l’album “Verba Manent” con la BMG, primo album rap italiano a essere pubblicato con una Major; ama spaziare dalla musica alla fotografia, dal teatro al cinema innescando un cortocircuito di contaminazioni che confluisce all’interno della sua ricerca musicale.
AL JAZZEERA trio italiano che ha portato una ventata di freschezza al panorama jazz nazionale, oggi suona jazz con l’energia del rock, interpretando suggestioni provenienti dalla musica del Maghreb e del Mondo Arabo. Frasi bebop, riff metal di basso distorto, ritmi egiziani, lente melodie all’unisono, libera improvvisazione, ambienti rarefatti e tempeste di sabbia elettronica contribuiscono a creare un sound originale ed imprevedibile.

Sabato 3 settembre Erri De Luca e Sabrina Knaflitz portano in scena lo spettacolo «Un’ora a Teatro»; sono racconti a due voci: le imprese di un fiore, le stranezze di un albero piantato in un giardino, che non lascia cadere i suoi frutti, l’avventura di due famosi gas della chimica, il punto di vista di un antico abitante di foreste.

C’è una notizia circa l’uguaglianza e un consiglio in caso di valanga. In mezzo irrompe una scrittrice americana del 1900 che frantuma il rapporto tra i sessi sprizzando scintille. Il finale è napoletano.

Sabato 26 agosto in Piazza Immacolata a Scario il protagonista è Marco Zurzolo con “I napoletani non sono romantici” (Marco Zurzolo Sax Contralto, Pino Tafuto Piano, Carlo Fimiani Chitarra, Marco De Tilla Contrabbasso, Vittorio Riva Batteria)
Napoli… insieme alla gente che la abita, è uno stimolo continuo per la musica, per la cultura e per la creatività a 360 gradi. L’energia che trasmette la nostra terra, nel bene e nel male, è immensa e noi nel nostro piccolo, rubiamo giorno dopo giorno le sue emozioni, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformandola in musica, quella stessa musica, che ci rende riconoscibili in qualsiasi parte del mondo.

Domenica 11 settembre cala il sipario con un doppio “impegno artistico”, la XVII edizione della estemporanea di pittura ” Se un giorno dipingessi Scario” diretta da Anna Sorrentino e la grande festa sul porto di Scario con Dargen D’Amico, nato artisticamente con l’hip hop degli anni ’90, fin dal suo primo album solista Musica senza musicisti del 2006 ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home