Alburni

Estate 2022: ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano

Ritornano gli appuntamenti con le sagre nei comuni del Cilento e Vallo di Diano. Ecco tutte le date dell'estate

Redazione Infocilento

2 Luglio 2022

L’estate in Cilento è tradizionalmente tempo di sagre e feste dedicate ai piatti tipici. Eventi frequentatissimi dai vacanzieri, le sagre sono molto attese anche dai residenti dal momento che – nella maggior parte dei casi – rappresentano l’unica vera occasione per riversare nei centri storici e nei borghi grande affluenza di turisti e visitatori.

Quest’anno gli eventi ritornano dopo due anni di stop o di limitazioni dovute alla pandemia. Ecco l’elenco dei principali appuntamenti previsti nel Cilento e nel Vallo di Diano:

Ecco l’elenco di appuntamenti gastronomici e sagre nel Cilento

Sagra Cilentana insieme sotto le stelle 7-8 luglio Sant’Antuono di Torchiara;

Sagra cilentana 7-8 luglio Torchiara;

Sagra dello Scazzatiello castellese 13-17 luglio Castel San Lorenzo;

Festa della cipolla 16-17 luglio; 30-31 luglio; 6-7 agosto; 20-21 agosto; 27-28 agosto Vatolla;

Festa dei prodotti tipici cilentani 22-24 luglio Altavilla Silentina;

Porto in Festa 23 luglio San Marco di Castellabate;

Janare 23 – 24 luglio Stella Cilento- borgo di Amalafede;

Ritorno al Borgo 24-26 luglio Castelnuovo Cilento

Festa del pane e della civiltà contadina 27-31 luglio Trentinara;

Sagra del pizzo fritto 27-28 luglio Sanza;

Le notti dei mulini rural festival 29-30 luglio San Pietro al Tanagro;

Saim Country Festival 29-31 luglio Altavilla Silentina;

Sanza in festa 31 luglio- 1 agosto Sanza;

Notte di Mezza estate 1 agosto Castel San Lorenzo;

Festa della melanzana 1-3 agosto Abatemarco;

Festa farina forca sagra del cavatiello maglianese 31 luglio – 6 agosto Magliano Nuovo;

Musica e gastronomia internazionale 31 luglio- 1 agosto Monte San Giacomo;

Festa popolare miezzo a’ chiazza e ‘indo i purtuni 1 agosto Sessa Cilento;

Gran sagra dell’olio d’oliva 1-5 agosto Vibonati;

Festa della melanzana e degli antichi sapori 1-3 agosto Abatemarco (Montano Antilia);

Festa della civiltà contadina e della trebbiatura: 3-7 agosto Carretiello- Roccadaspide;

Alla riscoperta di un borgo antico 4-6 agosto Eremiti;

Borghi d’artista sapori&saperi castellesi 4-6 agosto Castel San Lorenzo

Sagra del cinghiale e strangolaprievati 4-6 agosto Santa Lucia Cilento;

Mojoca 4 – 7 agosto Moio della Civitella;

R…estate ragazzi” cibo a km0 5-7 agosto Polla;

Cùntaria storie e allegria 5-8 agosto Stella Cilento;

Festa del dolce 5-7 agosto Bivio Acquavella;

Allevamenti Festival – 6 agosto Corleto Monforte;

Festa della montagna 6 – 7 agosto Sicignano degli Alburni;

Festa del caciocavallo podolico e della transumanza 7-8 agosto, Corleto Monforte

Festa dell’antica pizza cilentana 6 – 11 agosto Giungano;

Sagra della salsiccia 11-13 agosto San Mauro la Bruca;

Festa della montagna 13 agosto Perdifumo;

Festa nel bosco 6-13 agosto Perito;

Sagra della salsiccia e patatine con frittelle di fiori di zucca 6-7 agosto San Nicola di Centola;

Festa delle bontà di bufala 6 -14 agosto Matinella di Albanella;

Sagra del melone e della pizza altavillese 6-14 agosto Altavilla Silentina;

Sagra dei sapori centolesi 8-10 agosto Centola;

Sagra dei cavatielli e arrosto 8-10 agosto Sanza;

“I nuotti r’u pagliaro” 8-11 agosto Pagliarole (Omignano Scalo);

Percorso culinario 8-10 agosto Caggiano;

Festa del pollo 10-14 agosto Capaccio Scalo

Festa della carne alla brace 8-12 agosto Campora;

Sagra del fiore di zucca 10-12 agosto Piazza Font. Vaglio San Rufo;

Sagra della vera salsiccia cilentana 11-13 agosto San Mauro la Bruca;

Alla tavola della Principessa Costanza 11 – 13 agosto Teggiano;

Zomba ra cà e ra là 11 – 13 agosto Acquavella;

Palio del ciuccio 12-13 agosto Cuccaro Vetere;

Festival dell’Aspide 12 – 14 agosto Roccadaspide;

U’ sfriuonzolo sotto l’arco 12 – 14 agosto San Mango Cilento;

“Oj e Craj buffetta n’chiazza 12-13 agosto Cardile;

Sagra “ri fasul scucchiulariedd e ra lasagna e fasul” 13-15 agosto Casalbuono;

Sagra del Fusillo 13-23 agosto Felitto;

Sagra Monte Stella 15-17 agosto Omignano paese;

Sagra di San Rocco 16 agosto Laurino;

Festa del vino 16 – 20 agosto Castel San Lorenzo;

Festa della collina- Arenabianca 16-19 agosto Montesano sulla Marcellana;

Sagra della paddoccola 17 agosto Alfano;

Perdifumo porte aperte 17-18 agosto Perdifumo;

Il Brigante Tittariello 17-18 agosto Sant’Arsenio;

Festa del Borgo 17-20 agosto San Giovanni di Stella Cilento;

La notte del Barone 17 – 19 agosto Torchiara;

Fiera gastronomica ‘a Cillisi 17 – 19 agosto Celle di Bulgheria;

Castrum Novum 19-21 agosto Castelnuovo Cilento;

Ciccimmaretati 17 – 23 agosto Stio Cilento;

Festa del fico bianco del Cilento 20 – 24 agosto Giungano;

Festa dei ceci 21-23 agosto Cicerale;

Festa dei sapori 24-26 agosto Rutino;

Festa delle patate 25-27 agosto Acquavella; 

Festa del fico 24-27 agosto Orria;

Perdifolk 26 agosto Perdifumo;

Sagra del prosciutto 26-27 agosto Torraca;

Festa ru viccio dogliese cu i grani antichi 26-27 agosto Roccadaspide;

Festa del Pane 27 – 28 agosto San Biase di Ceraso;

Festa dei sapori cilentani 28-30 agosto Località San Felice Cicerale;

Festival degli antichi suoni 1 – 4 settembre Novi Velia;

Pizza pazza in piazza 6 – 7 settembre Atena Lucana Scalo;

Sagra del pesce 16-18 settembre Pioppi;

Sagra del fungo porcino 17-18 settembre Castelcivita;

Segnalaci altre sagre ed eventi nel Cilento

N.B. Questo elenco è in aggiornamento. Le date si intendono di inizio e fine evento.

Per segnalazioni: info@infocilento.it; Whatsapp: 3881406594

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home