Attualità

Dal Cilento “Smartphone Slaves” una video-denuncia sullo schiavismo digitale

Spopola sul web "Smartphone Slaves" la video-denuncia sullo schiavismo digitale realizzata dal fotografo saperese Vincenzo Finizola e girato interamente nel centro del Golfo di Policastro.

Ernesto Rocco

9 Gennaio 2016

Spopola sul web “Smartphone Slaves” la video-denuncia sullo schiavismo digitale realizzata dal fotografo saprese Vincenzo Finizola e girato interamente nel centro del Golfo di Policastro.

Lo “schiavismo digitale”, condizione tipica della nostra società che ogni giorno diventa sempre più legata alla tecnologica, è il tema di “Smartphone Slaves”, una clip girata dal fotografo saprese Vincenzo Finizola. La video-denuncia, presente sui social da poco più di 24 ore, è già divenuta virale e migliaia sono le visualizzazioni e le condivisioni.

“Oggi sempre più – evidenzia l’autore del video – non ci rendiamo conto di quanto siamo condizionati e condizionabili dall’industra elettronica, inconsciamente siamo schiavi, e ci siamo allontanati dalla realtà. E’ questo ciò che mi sono detto un po’ di tempo fa tra me e me, e allora ho avuto l’idea di realizzare un piccolo documentario, una video denuncia per farci aprire un po gli occhi”. Il filmato è stato interamente girato a Sapri e la gente del posto ne è protagonista. “Con l’aiuto di qualche amico, ed un po’ di persone ed attività locali – racconta Finizola – ho scritto e realizzato questo progetto”. “Ci ho dedicato davvero tutto me stesso – aggiunge – e spero che si veda, il tutto nella splendida cornice del panorama saprese”.

Tanti i consensi ottenuti: “Mi fa davvero piacere  – conclude Vincenzo Finizola – e colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato nella realizzazione”.

Oggi sempre più non ci rendiamo conto di quanto siamo condizionati e condizionabili dall’industra elettronica,…

Posted by Vincenzo Finizola on Mercoledì 6 gennaio 2016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home