Attualità

Economia: Forbes Monaco dedica la copertina a iSwiss

Redazione Infocilento

29 Giugno 2022

Ha sfidato i ciclopi bancari e ne è uscito vittorioso. Si chiama Aleo Christopher e ha origini italiane il 36enne svizzero che, nel mondo della Finanza legata alle banche, si è guadagnato il titolo di Ulisse 3.0.

InfoCilento - Canale 79

iSwiss: il suo fondatore è Ulisse 3.0

Aleo Christopher è l’amministratore delegato di Iswiss, la FinTech che promette di rivoluzionare il mondo delle banche on line. Per questo il magazine Forbes gli dedica la copertina, bollandolo come l’imprenditore finanziario più innovativo del 2022.

Aleo Cristopher, del resto, a dispetto dell’età, vanta un curriculum di tutto rispetto: ha lavorato come manager in società finanziarie londinesi e bulgare, prima di fondare iSwiss a Lugano, in Svizzera, una deposit company che allarga i confini delle banche virtuali anche in ambiente DeFi.

iSwiss: come rivoluzionerà la Finanza

DeFi sta per Finanza decentralizzata, un movimento che ha preso piede nel mondo virtuale e che punta a proporre servizi bancari classici senza l’intermediazione delle banche.

Utopia? Niente affatto.

Da poco più di un mese, grazie all’intuizione di Aleo, le criptovalute e la DeFi sono alla portata di tutti con una qualità di servizi che non ha nulla da invidiare alla filiale sotto casa.

Il cliente prima di tutto

L’arma segreta di cui Aleo Christopher ha dotato iSwiss è il customer care. Finora, le banche on line sono state sinonimo di bassi costi e altrettanto bassa qualità. I numeri ci sono stati (basti pensare che Revolut capitalizza 33 miliardi di euro, ben 4 miliardi in più di Intesa San Paolo) ma anche le lamentele dei clienti.

E pochi di loro, in realtà, usano questi conti come principali. Se un algoritmo ritiene un’operazione sospetta, il conto va in blocco e non c’è modo per il cliente di ricevere una vera assistenza. Rimbalzato da un BOT vede passare settimane prima di poter risolvere il problema. È stato quindi questo il punto di partenza di Aleo Cristopher nella definizione della sua iSwiss, tutta incentrata sul rapporto umano e quindi basata sulla human financial technology, come la chiama lui.

La rivoluzione del sistema bancario

Lanciare una Fintech nel 2022 non poteva limitarsi a personalizzare il supporto clienti. Impossibile pensare ad una banca di nuova generazione senza tenere in considerazione le criptovalute e, soprattutto, l’introduzione di protocolli finalmente nuovi. Quelli attualmente in uso, infatti, sono decisamente obsoleti: il sistema di trasmissione dei bonifici internazionali utilizzato dalle banche, per esempio, si chiama Ring e risale al 1970, Visa e Mastercard conservano rendite di posizione dell’80% (ovvero guadagnano l’80% netto su ogni commissione). Il tentativo di demonizzare le criptovalute è miseramente fallito e l’universo dei token, soprattutto negli ultimi due anni di recessione del mondo reale, ha aperto uno scorcio molto redditizio nel virtuale.

Un mondo parallelo in cui hanno investito colossi e celebrities assolutamente reali, che ha definito una nuova Finanza, in cui le banche non sono più sistema di riferimento.

La banca che viene dal futuro

iSwiss è tra le prime FinTech a integrare i portafogli in euro e franchi svizzeri con le criptovalute, grazie alla partnership siglata con ShareCoin: transazioni senza commissioni eseguite in tempi record e la possibilità di usare le criptovalute come normale sistema di pagamento, anche usando la carta di credito. La banca che viene dal futuro, insomma, è già realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Torna alla home