Cilento

Diserbante lungo le strade di Gioi: è polemica

Diserbante sulle strade di Gioi, un'ordinanza prima pubblicata e poi ritirata ha innescato polemiche in paese

Ernesto Rocco

30 Giugno 2022

GIOI. Un’ordinanza del sindaco Maria Teresa Scarpa, prima firmata e poi sospesa, ha provocato polemiche in paese. Il provvedimento del primo cittadino, infatti, prevedeva l’utilizzo di diserbante sulle strade di Gioi al fine di contrastare la diffusione di piante infestanti ed erbacce.

Diserbante lungo la strade a Gioi: la polemica

Nello specifico era previsto l’utilizzo del CLIPHOGAN TOP CL, un prodotto «altamente cancerogno», ha evidenziato il consigliere di minoranza Graziano Barbato. Non solo: diversi gli effetti collaterali che potrebbe determinare.

Ma non ci sono soltanto pericoli per la salute: l’ordinanza sindacale, secondo quanto si legge in una nota dell’esponente di opposizione, violerebbe un decreto del Ministero della Salute che revoca l’immissione in commercio e l’impiego di taluni prodotti fitosanitari. Il diserbante, inoltre, secondo le disposizioni ministeriali dal 2016, non può più usare nelle aree sensibili.

Di qui la richiesta di revocare il provvedimento e l’appello alle autorità di controllare e vigilare affinché non sia dia seguito alle azioni previste.

Quello di Barbato non è l’unico intervento in merito: anche l’altro esponente di minoranza, Leopoldo Errico, ha invitato il sindaco a revocare l’ordinanza, ricordando che il Parco nel 2018 ha vietato sul proprio territorio e sulle aree contigue l’uso del diserbante.

Il primo cittadino Maria Teresa Scarpa, intanto, ha sospeso il provvedimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home