Attualità

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone: ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono

Antonio Pagano

30 Giugno 2022

VALLO DELLA LUCANIA. Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire, protettore della città e della diocesi Vallese. Già nella serata dello scorso 27 giugno, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il “Quadro” con l’immagine del Santo lungo il corso Famiglia De Mattia. 

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che quest’anno tornerà ad attraversare le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

In occasione dell’ Ostensione del Quadro di San Pantaleone, il Comitato Festa ha reso pubblico l’intero programma dei Festeggiamenti 2022, che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano. A seguire il vescovo S.E. Mons. Ciro Miniero celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

Ecco il programma

26 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA

  • Ore 8.45 Arrivo e saluto alla città dello Storico Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico “G. Chielli” Città di Noci;
  • Ore 9.00 S.Messa;
  • Ore 11.30 In Piazza S. Caterina, matinée musicale con la Banda;
  • Ore 19.00 Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi, con accoglienza in Piazza dei Martiri, di San Costabile, protettore di Castellabate e patrono secondario della Diocesi;
  • Ore 20.00 Esposizione della Reliquia del Santo Patrono, Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. il Vescovo, Mons. Ciro Miniero, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla Maestra Santina De Vita;
  • Ore 20.45 Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditta Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;
  • Ore 21.30 Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra “Città di Noci” diretta dal Maestro Michele Lapolla, interpretate da Nicola Malagnini (tenore), Giovanna Sabatino (soprano), Valentina Leone (mezzo soprano ) e Jerry Gilfone (voice).

27 LUGLIO SOLENNITÀ DI SAN PANTALEONE

  • Ore 6.30 il suono delle campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche; 
  • Ore 7.00 S.Messa; 
  • Ore 8.30 S.Messa; 
  • Ore 8.45 Consueto giro per le vie cittadine del Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla Maestra Susanna Pescetti;
  • Ore 9.00 S.Messa;
  • Ore 10.00 S.Messa; 
  • Ore 11.00 Solenne Concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Ciro Miniero e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;
  • Ore 11.30 In Piazza Vittorio Emanuele, matinée con la banda;
  • Ore 19.00 Tradizionale Processione;
  • Ore 22.30 Concerto lirico-sinfonico del complesso bandistico “Città di Conversano”;
  • Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico a cura della premiata Ditta Carlo Di Muoio da Vatolla;

A seguire la seconda parte del concerto musicale

28 LUGLIO

  • Ore 10.00 S.Messa;
  • Ore 11.30 Dopo il giro per le vie della Città, in Piazza Santa Caterina, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico “Città di Conversano”;
  • Ore 19.00 Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi e saluto a San Costabile;
  • Ore 20.00 S.Messa;
  • Ore 21.00 Concerto della Banda “Città di Conversano”;

29 LUGLIO

  • Ore 19.00 S. Messa al cimitero;
  • Ore 22.30 “Dalla Orchestra Carone”, Spettacolo musicale: Pierdavide Carone interpreta i grandi successi di Lucio Dalla, con la musica della Grande Orchestra Pop Sinfonica diretta dal Maestro Leonardo Quadrini

30 LUGLIO

  • Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono;
  • Ore 22.30 Alla Bua in concerto.

Foto in evidenza: g. palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Torna alla home