Cilento

Il castello di Agropoli diventa per una settimana la casa della Nazionale di calcio

Ad Agropoli la mostra itinerante dedicata alla nazionale italiana "Un secolo d'azzurro"

Ernesto Rocco

26 Giugno 2022

A partire dal prossimo 30 giugno il castello angioino – aragonese di Agropoli si trasformerà per una settimana nella casa della nazionale italiana di calcio, permettendo ai visitatori di riscoprirne la storia, vederne i trofei, ma anche incontrare i campioni che nelle varie epoche hanno contribuito a fare grandi i colori azzurri.

Il centro cilentano, infatti, ospiterà la mostra itinerante “Un secolo d’azzurro”. Fino al 7 luglio nelle sale dell’antico maniero saranno esposti circa 300 cimeli, testimoni delle imprese della nostra nazionale di calcio. Ci sarà il pallone della finale mondiale del 1934, le maglie indossate dai calciatori che hanno vinto l’Europeo lo scorso anno, passando per i pantaloncini di Totò Schillaci, eroe delle notti magiche di Italia 90 e per le divise di Totti, Del Piero e Cannavaro, campioni a Berlino nel 2006.

Ben 100 anni di storia azzurra in cui l’Italia ha conquistato 4 titoli mondiali e 2 europei, ma soprattutto ha fatto sognare da nord a sud l’intero Stivale. L’evento, promosso dall’associazione Sant’Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti con la società sportiva Virtus Agropoli Academy di Antonio Ruggiero ha il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) e il sostegno dell’amministrazione comunale.

Ma non sarà una semplice mostra. Ad Agropoli, infatti, giungeranno i protagonisti azzurri di tutte le epoche, da Picchio De Sisti a Totò Schillaci e Nanu Galderisi. E ancora Salvatore Carmando, Ottavio Bianchi, Cristian Manfredini, Gianni Sasso attaccante Nazionale Paralimpica, Francesco Cacciapuoti responsabile SGS Figc Campania, Carmine Mellone presidente CIP Campania, l’ex arbitro internazionale Pietro D’Elia ed altri calciatori legati al territorio come Enzo Leccese, agropolese doc e Iginio Serrapede, una vita spesa tra i dilettanti coronata dalla convocazione nella nazionale italiana di beach soccer. E proprio per ricordare i campioni locali il primo luglio è previsto un momento dedicato a Vincenzo Margiotta, ex calciatore e allenatore agropolese che ha scritto la storia della Salernitana che nella seconda metà degli anni 40′ trascinò in Serie A.

Ancora oggi Margiotta conserva il primato di reti segnate con la maglia granata. L’Ussi ha istituito un premio in suo ricordo e il presidente nazionale Gianfranco Coppola ,proprio l’1 luglio, lo consegnerà a Totò’ Schillaci.

Ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ricco cartellone di eventi che ha visto la presenza, tra gli altri, di Francesco De Luca, responsabile redazione sport de Il Mattino e dell’ex calciatore di Napoli, Lazio e Juventus Guglielmo Stendardo, agropolese d’adozione.

Ricco il programma di incontri al castello (solo il 2 luglio l’evento si sposterà presso la Fornace) con giornalisti, dirigenti federali ed ex azzurri, tra cui Marco Civoli, telecronista RAI della finale mondiale del 2006; Mario Zaccaria, presidente Ussi Campania, poi Pierpaolo Petino, il presidente FIGC Campania Carmine Zigarelli col vicario Giuliana Tambaro, il presidente Coni regionale Sergio Roncelli. Non mancheranno eccellenze sportive locali, come la cilentana Maria Marotta, primo arbitro donna a dirigere un match professionistico, originaria di San Giovanni a Piro e appartenente alla sezione AIA di Sapri.

La mostra è visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 18.00 alle 24.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home