Attualità

L’inganno dell’Alta Velocità al Sud, un incontro ad Eboli

Appuntamento domenica 26 giugno alle ore 19.30

Comunicato Stampa

25 Giugno 2022

Frecciarossa

Continua sull’intero territorio provinciale l’impegno del Comitato per l’Alta Velocità nel Cilento, dell’Associazione Culturale Oltre Pisacane ed in particolare dell’associazione nazionale dei consumatori Codici, quest’ultima schierata in difesa dell’interesse di cittadini ed utenti alla puntuale osservanza delle regole che disciplinano la realizzazione della linea ferroviaria alta velocità Salerno–Reggio Calabria, che individuano nel potenziamento della linea tirrenica esistente la direttrice di sviluppo, come previsto dalla disciplina dell’Unione Europea in tema di corridoi transeuropei (Ten-T) e acquisito dalla pianificazione urbanistica territoriale di livello regionale e locale.

A tale logica giuridica, sociale ed economica s’è ispirata la decisione assunta dal Comune di Eboli di esprimere in conferenza dei servizi parere contrario al progetto di fattibilità tecnico-economica proposto da Rete Ferroviaria Italiana, in quanto l’opera non è prevista dal P.U.C. e finirebbe per ricadere in aree ricomprese all’interno di Zone territoriali omogenee aventi ben altra destinazione (area residenziale, commerciale ed industriale). Per le stesse ragioni in conferenza dei servizi hanno espresso parere negativo al progetto di RFI quasi tutti i comuni interessati, a rischio di brutale attraversamento da parte del nuovo tracciato di linea alta velocità Battipaglia-Romagnano, lotto 1a della Battipaglia-Praja.

Questo è il tema al centro del dibattito organizzato dal Comitato spontaneo dei cittadini di Pezza delle Monache che si terrà domenica 26 giugno alle ore 19.30 in Piazza della Repubblica ad Eboli, alla presenza dei sindaci dei comuni interessati dal tracciato, dei rappresentanti di Codici avv. Giuseppe Ambrosio e Pasquale Abignano.

È prevista anche la presenza dell’avv. Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale di S. Giovanni a Piro, che ha più volte denunciato, da ultimo nell’importante convegno tenutosi a Vallo della Lucania il 26 maggio scorso, il rischio di stravolgimento dell’ecosistema protetto dalla Riserva Naturale Sele-Tanagro, mentre le conclusioni saranno affidate al prof. Erasmo Venosi, membro della commissione tecnica del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home