Cronaca

Cilento: scoperte irregolarità nell’attività dei frantoi. Decine di aziende controllate

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2016

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

Nel corso della campagna olearia sono stati attuati una serie di controlli ai frantoi per la molitura delle olive che nel Cilento costituiscono la rete di produzione di olio d’oliva particolarmente apprezzato sul mercato nazionale e tutelato dalla Denominazione Origine Protetta (D.O.P.). Le attività sono finalizzate a verificare la corretta gestione delle fasi produttive ivi comprese lo smaltimento o di destinazione alternativa dei sottoprodotti della molitura. In questo scenario, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, coordinati dal V.Q.A.F. Marcello Russo, hanno condotto una serie di controlli nei frantoi oleari p esenti nel territorio dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che hanno consentito di verificare il regolare funzionamento degli impianti ed il corretto smaltimento delle acque di vegetazione da essi derivanti.

Nell’ambito della suddetta attività, suscitano notevole rilievo gli episodi accertati nei Comuni di Controne, Camerota e Perdifumo. Più precisamente, nel Comune di Controne gli Agenti della Forestale della Stazione di Ottati, hanno controllato 4 frantoi oleari scoprendo una notevole discrepanza tra la quantità di olive molite utilizzando i coefficienti in uso alla Regione Campania e le acque di vegetazione e sanze umide previste rispetto a quanto dichiarato dagli stessi frantoi sui registri. Nel Comune di Camerota gli Agenti della Forestale della Stazione di San Giovanni a Piro hanno elevato un verbale a carico del titolare di un frantoio in quanto si è accertato uno spandimento delle acque di vegetazione provenienti dall’opificio in modo tecnicamente non corretto ovvero non distribuito in maniera uniforme sulla superficie di un terreno , provocando evidenti pozze di ristagno delle acque e fenomeni di ruscellamento delle stesse. Infine, a seguito di una segnalazione al 1515 del Corpo Forestale dello Stato, gli Agenti della Stazione di Castellabate hanno ispezionato l’alveo del torrente Testene partendo dalla località Archi del Comune di Laureana Cilento ed arrivando alla frazione Vatolla del Comune di Perdifumo. Lungo questo percorso gli Agenti hanno verificato la presenza di ristagni d’acqua che rendevano ben visibili le tracce del passaggio nelle ore precedenti del liquido nerastro riconducibile all’acqua di vegetazione di frantoio. Inoltre veniva rinvenuta la piazzola, dalla quale con una cisterna, era stata sversata l’acqua di vegetazione all’interno di un terreno sottostante. Dopo aver rilevato con strumentazione GPS l’area sulla quale era stata rinvenuta la piazzola ed il sistema di canalizzazioni, si è risaliti ali’ autore del l reato che è stato deferito ali’ Autorità Giudiziaria per smaltimento illecito di rifiuti. Le attività di controllo nel settore proseguiranno in considerazione delle particolari temperature relativamente alte per la stagione, le quali determinano un prosieguo della produzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home