Cilento

Altavilla Silentina: grande attesa per la rievocazione del Miracolo di Sant’Antonio

Il Miracolo di Sant'Antonio, patrono degli altavillesi, rivive in una rievocazione in programma domenica 19 giugno

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Si terrà domenica 19 giugno, in Piazza Umberto I ad Altavilla Silentina, la rievocazione storica del Miracolo di Sant’Antonio. L’idea nasce dal forte attaccamento degli Altavillesi al Santo protettore, protagonista secondo la credenza popolare, di un miracolo risalente al 1799, in cui la statua del Santo Antonio avrebbe salvato la città, favorevole alle idee giacobine e repubblicane, dagli spari del cannone dei sanfedisti.

InfoCilento - Canale 79

Promossa dal Forum dei Giovani di Altavilla Silentina, che in soli pochi mesi ha tracciato già la firma di importanti e riusciti eventi volti alla valorizzazione culturale del territorio. La rievocazione riprende i testi di Gaetano Stella, che ha da poco compiuto i suoi cinquant’anni di carriera. A firmarne la regia è Alfredo Crisci, brillante regista, autore e attore teatrale, fondatore de La Proposta, compagnia teatrale con all’attivo svariati successi su scala provinciale e regionale, realtà viva del tessuto sociale di Altavilla Silentina anche attraverso la rassegna estiva/invernale di teatro amatoriale “TEATRO in COLLINA” che si svolge ogni anno nel meraviglioso Parco naturale LA FORESTA di Altavilla Silentina e nell’accogliente Auditorium Comunale.

Gli attori che andranno in scena sono principalmente giovani del posto che, insieme ai preziosi artigiani del territorio, hanno realizzato una scenografia creativa anche mediante utilizzo di materiali di riciclo. I costumi storici sono stati invece messi a disposizione della Comunità Montana grazie all’ausilio del Comune di Altavilla Silentina.

La manifestazione si svolge all’interno del programma dei Festeggiamenti di Sant’Antonio, organizzati dal Comitato festa di Sant’Antonio.

Il Comune di Altavilla Silentina aderisce con la Festa di Sant’Antonio e la tradizione delle Cente al progetto sui Patrimoni culturali della Rete Italiana di Cultura Popolare e, dal 2019, è rientrata nel Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania.

Il Miracolo di Sant’Antonio

La Festa di Sant’Antonio e Tradizione della Cente si tiene ad Altavilla Silentina, in provincia di Salerno. Il rito ha origine nel 1799, quando l’eco della rivoluzione francese raggiunse anche il Sud d’Italia e ad Altavilla fu proclamata la Repubblica. La popolazione di Altavilla si schierò con i giacobini della repubblica partenopea e anche nella piazza principale di Altavilla si piantò l’Albero della libertà. Un gruppo armato di sanfedisti, controrivoluzionari appartenenti ai gruppi e alle associazioni cattoliche che lottarono contro i giacobini per la “difesa della Santa Fede” e, con essa, delle monarchie tradizionali, decise di prendere con le armi la ribelle Altavilla. Il loro comandante, trincerato dietro gli alberi della Foresta adiacente al paese e con un cannone da campagna, cominciò a colpire la collina.

Gli abitanti, poco pratici all’uso delle armi, cominciarono a disperarsi e ricorsero all’aiuto di Sant’Antonio di Padova.Gli Altavillesi vestirono la statua del santo in modo goffo con sciabola a tracolla e giberna, con schioppo e cappello a due punte e la collocarono in mezzo alla piazza. Tale vista provocò il riso beffardo del capo sanfedista che sparò. Il suo cannone si spezzò in tredici parti, che ancora oggi si possono ammirare nella Cappella dedicata al Santo Antonio, ubicata nel Convento di San Francesco. Gli abitanti gridarono al miracolo e istituirono una speciale devozione per il Santo di Padova.

Da allora ogni anno il 13 giugno, celebrazione liturgica della festa, la Statua entra in tutte le case del paese dove vengono allestiti per l’occasione tavolini con tovaglie di pizzo e cestini di fiori. La giornata inizia all’alba quando dalle varie contrade partono i fedeli con le tredici “cente”, ex voto a forma di barche di cera portate a spalla dai devoti e termina a tarda sera dinanzi a fuochi pirotecnici in onore del Santo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Torna alla home