Attualità

Pnrr: pioggia di fondi per i comuni di Cilento e Vallo di Diano

Pioggia di fondi del Pnrr per comuni di Cilento,Vallo di Diano e Alburni. Serviranno per concludere gli iter progettuali

Ernesto Rocco

17 Giugno 2022

Progetto

Stilata la graduatoria per l’assegnazione di fondi Pnrr agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022. Si tratta di risorse relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

Pioggia di contributi per i comuni di Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco i beneficiari:

Torre Orsaia
370mila euro per la messa in sicurezza del territorio ed efficientamento energetico
378mila euro per il miglioramento dell’attrattività del borgo di Torre Orsaia Capoluogo
322mila euro per il miglioramento dell’attrattività del borgo di Castel Ruggero

Auletta
390mila euro per il recupero dell’abitato storico e del capoluogo
290mila euro per la realizzazione di un percorso ciclabile del territorio comunale e valorizzazione del verde
300mila euro per un piano di recupero di siti e beni archeologici del territorio per costituire un parco archeologico permanete

Montano Antilia
217mila euro per la rete viaria e la creazione di percorsi cicloviari
109mila euro per la riduzione del rischio idrogeologico
504mila euro per la messa in sicurezzad el centro abitato del Capoluogo

Caggiano
300mila euro per la realizzazione di una pista ciclabile urbana
300mila euro per la messa in sicurezza dell’area urbana in via Forluso
300mila euro per la riqualificazione del palazzo Ducale

Sapri
232mila euro per la riqualificazione del waterfront
166mila euro per la riqualificazione dell’aggregato edilizio di località Pali
413mila euro per l’intervento di riqualificazione del nucleo antico e l’impianto storico

Bellosguardo
151mila euro per la riqualificazione di immobili comunali
156mila euro per la riqualificazione dell’impianto sportivo “San Michele”
130mila euro per il bacino idrografico Costa dell’Olmo – Vetrali – Fifesella e messa in sicurezza del territorio

Cuccaro Vetere
100mila euro per la messa in sicurezza dell’area Ortali – Acquacorria – Pedino – Carbonaro
100mila euro per la valorizzazione energetica del comune
120mila euro per la valorizzazione del paesaggio e dell’edilizia rurale

Castel San Lorenzo
113mila euro per la rigenerazione urbana
126mila euro per la valorizzazione del verde
48mila euro per la riqualificazione di un’area verde in via Roma

Pertosa
197mila euro per l’impianto sportivo di località Arnaci Soprani
122mila euro per la sistemazione idrogeologica di località Cornale – Calitri
155mila euro per la messa in sicurezza dell’area in dissesto in località Arnaci Soprani

Comunità Montana Gelbison e Cervati
854mila euro per la realizzazione e messa in sicurezza e infrastrutture a servizio delle piste anche con riferimento alle categorie svantaggiate
708mila euro per la realizzazione e messa in sicurezza e infrastrutture a servizio delle piste anche con riferimento alle categorie svantaggiate
1,1 milioni di euro per la realizzazione e messa in sicurezza e infrastrutture a servizio delle piste anche con riferimento alle categorie svantaggiate

Castelcivita
86mila euro per la messa in sicurezza del costone roccioso su via delle Georiche
179mila euro per la messa in sicurezza dell’area dissesto a monte del centro abitato
52mila euro per la messa in sicurezza dell’area dissesto il località Serracchio – Case Chiumiento – Vricciullo

Laurito
314mila euro per intervento a tutela della risorsa idrica
946mila euro per il recupero del borgo di Laurito
209mila euro per un intervento a tutela del centro abitato

Roscigno
29mila euro per manutenzione strade
217mila euro per manutenzione del borgo
189mila euro per la messa in sicurezza del centro abitato

Tortorella
123mila euro per il recupero e il restauro di piazza Scipione Rovito e la valorizzazione del borgo
121mila euro per il recupero e il restauro di piazzetta Sacra Famiglia e valorizzazione del borgo rurale
158mila euro per la messa in sicurezza della strada collegante le contrade rurali Sant’Antonio, Caselle, Ponte, Gerdanasio

Postiglione
118mila euro per la messa in sicurezza delle strade comunali Grandini – Costa – Sr488 – Molinello – Verdesca – Fondo Valle Calore
104mila euro per la messa in sicurezza delle strade in località Esca – Zonzo Terzo di mezzo – Lago Rosso

Valle dell’Angelo
72mila euro per la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico del cimitero
59mila euro per l’efficientamento energetico e la riqualificazione delle aree circostanti l’ex asilo di corso Mazzei

Alfano
110mila euro per la riqualificazione di un’area urbana del comune di Alfano
107mila euro per il miglioramento della vivibilità del rione San Pietro

Corleto Monforte
33mila euro per la modifica e l’adeguamento dei tracciati viari che attraversano il centro abitato di Corleto Monforte
125mila euro per riqualificazione di aree pubbliche in via Sciuvolo

Aquara
185mila euro per la tutela del paesaggio rurale
185mila euro per la valorizzazione di siti ambientali

Padula
279mila euro per interventi di sistemazione del vallone Torrente Fabbricato
192mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico ed idraulico del vallone Torrente Fabbricato
177mila euro per la messa in sicurezza del dissesto in località San Francesco – Fossa Cerasa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home