Approfondimenti

Serve una licenza per pilotare un drone?

Redazione Infocilento

15 Giugno 2022

Da qualche tempo i droni sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana. Lungi dall’essere considerati tali al momento della loro creazione, i droni hanno fatto scalpore in diverse discipline, fungendo da base per lo svolgimento di determinati compiti. Allo stesso modo, il concetto di drone sta cambiando. Non è un giocattolo, anche se molte pubblicità o interventi cercano di mostrare questo volto. Può fungere da strumento ricreativo o essere utilizzato in ambienti di intrattenimento, ma è necessario avere alcune regole chiare per evitare infortuni o incidenti.  Ecco perché vi proponiamo una piccola guida da tenere a mente  serve se avete bisogno il patentino drone online.

InfoCilento - Canale 79

Farlo volare correttamente può costare un po’ di pratica o di addestramento. In un numero sempre maggiore di Paesi sono state standardizzate le multe per chi fa precipitare i droni, provoca incidenti o li usa in modo scorretto. Per questo motivo, quando si tratta di maneggiare questo strumento, è necessario seguire una serie di regole. Ogni Paese risponde o affronta queste situazioni in modo particolare. Nell’Unione Europea è in vigore da alcuni mesi un regolamento. Questa legge risiede ed è applicata in tutta Europa.

Per questo motivo, è necessario seguire una serie di passaggi che fungono da prerequisiti per il pilotaggio di un drone. La prima cosa da capire è che esistono tre tipi di droni. Droni aperti, che non comportano rischi e sono generalmente di piccole dimensioni. Droni specifici, che richiedono una dichiarazione e un’autorizzazione di volo. Infine, i droni certificati, che sono i più grandi di tutti. Per utilizzare questi droni ad alto rischio, è necessario ottenere una licenza di pilotaggio per essere certificati come operatori.

Come già detto, i droni di piccole dimensioni non richiedono l’osservanza di alcuna normativa. A partire da una dimensione e un peso specifici, è necessario intraprendere azioni per essere legalmente preparati a utilizzarli.

– Innanzitutto, è necessario registrarsi sul sito web dell’Agenzia statale per la sicurezza aerea di ciascun Paese. Lì vi verrà assegnato il nome del brevetto che dovrà essere apposto sul vostro drone. Questo certificato svolge lo stesso ruolo di una targa automobilistica. Puoi vedere qui maggiori informazioni sul brevetto drone.

– È quindi necessario ottenere un certificato di pilota. Questa è la licenza per i droni.

– Per concludere tutte le pratiche burocratiche, sarete sottoposti a un test sulle regole generali del volo. Vi verrà insegnata la guida di base al volo dei droni, dalle distanze da mantenere dalle persone alle altezze a cui è possibile farli volare.

Nel caso italiano, solo per acquistare il drone, poiché queste situazioni devono essere risolte presso l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). È l’ente responsabile dell’aviazione civile italiana. Lì verranno effettuate le registrazioni del caso, come abbiamo spiegato in precedenza. Tutte le pratiche vengono svolte gratuitamente, per cui possono essere necessari un paio di mesi. L’unica condizione è che abbiate almeno 18 anni e che abbiate un certificato medico di idoneità psicofisica. Una volta completato questo processo, sarete finalmente in grado di godervi la splendida attività offerta dai droni o di utilizzarli per scopi pratici o lavorativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home