Attualità

Sanità, la Uil attacca: Una polveriera pronta ad esplodere

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Redazione Infocilento

6 Gennaio 2016

Ospedale

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Ancora polemiche contro la situazione sanitaria in Provincia Di Salerno. Ad alzare i toni è la UIL FPL, tramite il segretario Biagio Tomasco. Il sindacato punta il dito contro la situazione di caos nell’ambito della sanità che “Non permette di erogare un’assistenza sanitaria efficacie ed efficiente”. Di qui la richiesta all’Asl e alla Regione affinché diano risposte “certe ed esaustive” e indichino un eventuale “piano di riordino, sottoponendolo alle parti sociali per la verifica e condivisione”.

“Certamente non si può continuare così e soprattutto – avverte Tomasco – vorremmo che si capisse che quello che sta accadendo oggi nell’azienda ospedaliera, domani avverrà nei territori dell’ASL Salerno, che vive di peculiarità del tutto simili a quelle del Ruggi ma di una complessità maggiore considerata l’estensione territoriale del territorio salernitano, della sua conformazione oro geografica e della sua viabilità a due velocità, maggiore nel nord ed inesistente nel sud. Abbiamo ospedali in territori di frontiera, quali Polla e Sapri che si affacciano sul territorio della Basilicata, territori che maggiormente vivono il fenomeno della migrazione sanitaria relativamente a patologie quali quelle cardiache ed oncologiche. Abbiamo l’eterno rebus dell’ospedale di Vallo della Lucania, sempre inquadrato come riferimento territoriale, ma mai messo nelle condizioni di poter operare come tale. C’è la situazione degli ospedali che sarebbero dovuti confluire nell’ospedale unico della Valle del Sele, ancora disuniti e non connessi in una rete sanitaria efficiente. C’è la situazione del maggior ospedale aziendale, l’Umberto I di Nocera, che occupa una posizione strategica ai confini del territorio napoletano in uno a quello di Sarno. In parole povere una polveriera pronta ad esplodere e a portare a innumerevoli contenziosi amministrativi di dubbia portata atteso che nessun giudice possa intervenire in processi di riorganizzazione dettati dalla regione, unica autorità in materia sanitaria”.
“Noi non lo crediamo – conclude Tomsaco – e per questo chiediamo al Commissario Polimeni ed al governatore De Luca di accelerare i tempi di presentazione del piano in modo che tutti, una volta per tutte, possano esaminarlo, emendarlo o migliorarlo. Il tempo è scaduto e nessuno può chiedere di riorganizzare i servizi sul territorio, in tavoli congiunti o meno, senza che venga definitivamente chiarito quale sia il percorso che la regione voglia seguire. E’ una battaglia di civiltà quella che stiamo per intraprendere, e dovrà essere slegata da appartenenze politiche o da logiche opportunistiche che non mettano al centro il diritto dei cittadini ad una sanità più moderna ed efficace e soprattutto a portata di tutti. Ovunque si trovino gli ospedali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home