Attualità

La Lega del Filo D’Oro, organizza un soggiorno estivo a Capaccio Paestum

La Lega del Filo D'Oro, ha organizzato due soggiorni estivi a Capaccio Paestum presso Resort Villaggio Oasis

Comunicato Stampa

14 Giugno 2022

Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza pandemica, ripartono i tanto attesi soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro dedicati alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Il bisogno di socialità e aggregazione, ancor più forte in chi non vede e non sente, torna finalmente ad avere il giusto spazio nella bella stagione, con tante attività di svago come visite guidate, giochi e bagni al mare.

Avviati dalla fondatrice Sabina Santilli nell’estate del 1964, i soggiorni estivi rappresentano per le persone sordocieche un’importante occasione per fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie, socializzare e superare tante barriere. Ma sono anche un momento di sollievo per le famiglie, sicure che a prendersi cura dei propri figli saranno personale e volontari competenti.

L’obiettivo, come sempre, è quello di offrire agli utenti seguiti dall’Ente l’opportunità di trascorrere una piacevole vacanza, di incontrarsi con altre persone provenienti dall’intero territorio nazionale che vivono una situazione simile, di fare nuove amicizie e naturalmente di divertirsi partecipando alle attività ricreative e di svago proposte.

È con grande gioia che annunciamo la ripartenza dei soggiorni estivi, una delle attività storiche della Lega del Filo d’Oro, che i nostri utenti attendono tutto l’anno con grande entusiasmoafferma Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro I soggiorni estivi rappresentano un’occasione molto importante per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, perché permettono loro di fare nuove esperienze e di acquisire maggiore autonomia, ma soprattutto di favorire nuove occasioni di relazione e socialità, oggi più che mai importanti dopo i due anni di distanziamento imposto dall’emergenza pandemica. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, senza i quali tutto questo non sarebbe realizzabile”.

Il programma per i soggiorni estivi in Campania

I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro ripartiranno in piena sicurezza, per tutelare in via prioritaria utenti e personale, grazie all’impegno delle Sedi e dei Servizi Territoriali dell’Ente: per ogni soggiorno è prevista, infatti, una partecipazione massima di 12 utenti, 12 volontari e alcuni accompagnatori personali.

In programma ci sono 6 settimane di soggiorni-vacanza nazionali in tre regioni italiane: in particolare, in Campania sono previste due settimane di soggiorno.

  • Dal 19 al 26 giugno e dal 26 al 3 luglio in località balneare presso il Resort Villaggio Oasis di Paestum (Salerno). Durante ogni settimana di soggiorno verranno organizzate attività sportive, socio-ricreative e ludiche, tra cui è prevista anche una visita alla Tenuta Vannulo c/o Capaccio (SA), mentre nel corso degli altri giorni gli ospiti potranno rilassarsi in spiaggia e divertirsi partecipando alle attività organizzate all’interno del villaggio.

L’importanza dei volontari

I volontari hanno rappresentato sin dalla costituzione dell’Ente un pilastro su cui utenti, famiglie e l’intera Organizzazione hanno potuto contare, consentendo attività, singole o di gruppo, altrimenti impossibili. Il loro supporto consente alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di fare esperienze e di relazionarsi con il mondo esterno.

I volontari, inoltre, offrono alle famiglie importanti momenti di sollievo, in cui la loro presenza è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno rispetto agli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione. ​

Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in dieci regioni e segue ogni anno oltre 950 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli.

Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home