Attualità

La Lega del Filo D’Oro, organizza un soggiorno estivo a Capaccio Paestum

La Lega del Filo D'Oro, ha organizzato due soggiorni estivi a Capaccio Paestum presso Resort Villaggio Oasis

Comunicato Stampa

14 Giugno 2022

Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza pandemica, ripartono i tanto attesi soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro dedicati alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Il bisogno di socialità e aggregazione, ancor più forte in chi non vede e non sente, torna finalmente ad avere il giusto spazio nella bella stagione, con tante attività di svago come visite guidate, giochi e bagni al mare.

Avviati dalla fondatrice Sabina Santilli nell’estate del 1964, i soggiorni estivi rappresentano per le persone sordocieche un’importante occasione per fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie, socializzare e superare tante barriere. Ma sono anche un momento di sollievo per le famiglie, sicure che a prendersi cura dei propri figli saranno personale e volontari competenti.

L’obiettivo, come sempre, è quello di offrire agli utenti seguiti dall’Ente l’opportunità di trascorrere una piacevole vacanza, di incontrarsi con altre persone provenienti dall’intero territorio nazionale che vivono una situazione simile, di fare nuove amicizie e naturalmente di divertirsi partecipando alle attività ricreative e di svago proposte.

È con grande gioia che annunciamo la ripartenza dei soggiorni estivi, una delle attività storiche della Lega del Filo d’Oro, che i nostri utenti attendono tutto l’anno con grande entusiasmoafferma Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro I soggiorni estivi rappresentano un’occasione molto importante per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, perché permettono loro di fare nuove esperienze e di acquisire maggiore autonomia, ma soprattutto di favorire nuove occasioni di relazione e socialità, oggi più che mai importanti dopo i due anni di distanziamento imposto dall’emergenza pandemica. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, senza i quali tutto questo non sarebbe realizzabile”.

Il programma per i soggiorni estivi in Campania

I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro ripartiranno in piena sicurezza, per tutelare in via prioritaria utenti e personale, grazie all’impegno delle Sedi e dei Servizi Territoriali dell’Ente: per ogni soggiorno è prevista, infatti, una partecipazione massima di 12 utenti, 12 volontari e alcuni accompagnatori personali.

In programma ci sono 6 settimane di soggiorni-vacanza nazionali in tre regioni italiane: in particolare, in Campania sono previste due settimane di soggiorno.

  • Dal 19 al 26 giugno e dal 26 al 3 luglio in località balneare presso il Resort Villaggio Oasis di Paestum (Salerno). Durante ogni settimana di soggiorno verranno organizzate attività sportive, socio-ricreative e ludiche, tra cui è prevista anche una visita alla Tenuta Vannulo c/o Capaccio (SA), mentre nel corso degli altri giorni gli ospiti potranno rilassarsi in spiaggia e divertirsi partecipando alle attività organizzate all’interno del villaggio.

L’importanza dei volontari

I volontari hanno rappresentato sin dalla costituzione dell’Ente un pilastro su cui utenti, famiglie e l’intera Organizzazione hanno potuto contare, consentendo attività, singole o di gruppo, altrimenti impossibili. Il loro supporto consente alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di fare esperienze e di relazionarsi con il mondo esterno.

I volontari, inoltre, offrono alle famiglie importanti momenti di sollievo, in cui la loro presenza è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno rispetto agli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione. ​

Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in dieci regioni e segue ogni anno oltre 950 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli.

Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home