Attualità

Statua di Padre Pio nel Cilento: polemiche sui social networks

Arturo Calabrese

6 Gennaio 2016

La questione della costruzione di una statua di 70 metri raffigurante Padre Pio ad Ogliastro Cilento continua a tenere banco.

A scatenare il popolo di internet è stata la pubblicazione di una delibera del consiglio comunale. Ciò che più ha fatto indignare gli internauti, ogliastresi e non, è una frase riportata nel documento: l’idea di costruire la statua per venerare il Santo «ha trovato grande fervore popolare – si legge – ingenerando legittime aspettative per la concreta realizzazione dell’intero progetto». Tante le polemiche sia sulla frase incriminata sia sul costo della mastodontica opera: «Non è stato indetto nessun referendum né una riunione per chiedere la nostra opinione – scrive una residente – o per metterci al corrente di quanto veniva deciso. Sono in ballo 150 milioni di euro, una somma altissima e di sicuro impossibile da reperire». La delibera in questione ha come oggetto l’approvazione di un protocollo d’intesa tra Ogliastro e il comune confinante di Prignano Cilento col primo che assume il ruolo di capofila. La costruzione, infatti, sorgerà sul confine tra i due centri, in località Tempone degli zingari. I due sindaci, rispettivamente Michele Apolito e Giovanni Cantalupo, firmando l’intesa si sono impegnati a «delineare l’impostazione dell’opera e a redarre il progetto di massima definitivo ed esecutivo». Il costo della sola progettazione dell’opera ammonterà al 10% del totale. La spesa per il progetto potrà essere sostenuta da enti privati. In seguito potranno entrare in gioco degli enti pubblici, come la Regione, la Provincia o l’Unione Europea, che potranno stanziare dei fondi. «Soldi nostri – continuano gli adirati cittadini – che vengono letteralmente buttati al vento, mentre se ne potrebbe utilizzare una parte per riparare le condutture e le strade ridotte a dei colabrodo». Da aggiungere che in un’altra delibera, la Giunta del centro ogliastrese, ha stanziato 2mila euro di denaro pubblico per «gestire l’affluenza di fedeli in pellegrinaggio al comune» destinato alla Fondazione per il Culto di San Pio da Pietralcina. Oggetto del viaggio dei pellegrini sarebbe la riproduzione in scala della statua, presente nell’aula consiliare del municipio. Anche su questo si sono scatenate le critiche. Oltre ad un fatto economico, c’è anche chi ha pensato all’impatto ambientale che avrà la statua: «L’area in cui sorgerà l’opera è ricoperta da preziosa macchia mediterranea – spiega un ambientalista – e per la costruzione ne verranno distrutti diversi ettari». Il dibattito è destinato a continuare e la situazione sempre più calda, soprattutto in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home