Eventi

Letture al Buio in Convento: l’iniziativa a Polla

Persone non vedenti leggono brani di letteratura italiana nel buio completo della biblioteca del Santuario di Polla.

Comunicato Stampa

10 Giugno 2022

Convento Sant'Antonio di Polla

Primo evento del Progetto “Leggendo…Insteia” del Comune di Polla, premiato tra i migliori 27 in Italia dal Centro per il Libro e la lettura. La prima iniziativa si chiama Letture al buio e si terrà all’interno della suggestiva Biblioteca del Santuario Francescano di Sant’Antonio di Polla. Qui in una sala completamente al buio, persone non vedenti, soci della Rappresentanza zonale di Polla dell’Unione Ciechi Italiani e Ipovedenti di Salerno, leggeranno, attraverso il sistema Braille, brani letterari ad alta voce. Il pubblico che ascolterà, senza poter vedere nulla, potrà calarsi nella narrazione e percepire le sensazioni e le modalità dell’ascolto dei non vedenti.

InfoCilento - Canale 79

La Lettura al Buio, adottando la pratica riconosciuta della “Cena al Buio”, la trasforma per promuovere l’ascolto e la lettura tra chi vede e chi non vede, con uno scambio empatico tra chi legge e chi ascolta.

Nell’ambito del progetto annuale “Leggendo…Insteia” sono previsti tre momenti dedicati alla lettura al buio. Inoltre, è previsto l’acquisto di 100 libri in Braille che incrementeranno la sezione già presente nella Biblioteca di Polla, dedicata alle persone cieche e ipovedenti.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Sant’Antuniello di Polla e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno – sezione Polla. 

Per partecipare al pomeriggio di Sabato 11 Giugno alle ore 17, basterà prenotare a pollachelegge@gmail.com o presentarsi direttamente in Convento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home