Attualità

Agropoli: tornano le processioni: “Torniamo ad esprimere a pieno la nostra devozione”

Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio ad Agropoli. Ecco il programma completo degli eventi

Roberta Foccillo

10 Giugno 2022

AGROPOLI. Tornano i Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Dopo due anni di stop, dovuto all’emergenza sanitaria, i fedeli potranno tornare a vivere quei momenti di condivisione, che tanto mancavano alla comunità.

“Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, il Signore vi dia pace! Dopo due anni in cui abbiamo celebrato in modo diverso il nostro amato Santo, terminata l’emergenza sanitaria, possiamo iniziare ad esprimere a pieno la nostra devozione verso di lui.

Le sfide, tuttavia, che la realtà ci lancia, non sono terminate e non possiamo fingere che nulla sia successo o che stia accadendo; è necessario non dimenticare e, soprattutto, ripensare alcune forme esteriori, riportandole al loro significato originarioqueste le parole di Don Carlo Pisani.

Ecco il programma liturgico in onore di Sant’Antonio di Padova ad Agropoli

Domani, 11 giugno, alle ore 14:30, ci sarà l’inizio della processione con la venerata effige di S. Antonio per le seguenti vie: Via G. Serra, via Primavera, via Piano delle Pere (e traverse), Moio Alto (Santa Messa presso la famiglia Serra, Via Torretta, via degli Asparagi, Via S. Pietro, via Belvedere, via Estate.

Il 12 giugno, Solennità della Ss. ma Trinità, ore 11:00 Tredicina, ore 11:30 S. Messa in Parrocchia, alle ore 18:00, uscita della Venerata effige e della Reliquia di S. Antonio, transito per via Iscalonga, S. Messa e benedizione dei mezzi agricoli e degli animali a Trentova (presso la pineta Di Sergio), al rientro passaggio per via Belvedere. Ore 21:00, rievocazione del Pio Transito di S. Antonio.

Il 13 giugno, Festa di S. Antonio di Padova, si inizia al mattino presto con le Sante Messe dalle ore 07:00 e 08:30 (in suffragio di tutti i defunti della Contrada) e alle ore 10:00.

Alle ore 18:30, S. Messa Solenne e Processione con la venerata effige di S. Antonio per le vie : via G. Serra, via Primavera, via del Piaggese, Via G. Napolitano, Via Cupa, via Pio X, via Moio, Via Estate, piazza Moio, via Autunno, via G. Serra. Si terminerà alle 21:00 con la Messa di ringraziamento.

Programma degli eventi

Il 13 giugno alle ore 18:00, arrivo del Concerto Bandistico Città di Eboli in piazza Moio e saluto alla Contrada, al rientro della Processione, saluto dell’immagine del Santo con lo spettacolo pirotecnico.

Ore 21:30, in piazza Moio, performance del gruppo “Il Canto del Sud” dal classico al popolare; nel corso della serata, consegna degli attestati di beneficenza per l’impegno profuso durante l’emergenza Covid e speciale menzione in memoria di Alfonso Migliorino.

E’ giusto far festa, ma bisogna saper far festa, affermando cosa sia fondamentale e cosa sia accessorio. Ascoltiamo la voce di S. Antonio che, costantemente, ci invita a volgere il nostro cuore a Dio e a rinnovarci nel profondo, cercando di fare ciò che a Lui è gradito.

Scopriamo il gusto semplice dello stare insieme, del fare comunità, superando le divisioni e le rivendicazioni di parte; ricordiamoci che la vita è un gran dono, da non sprecare, il cui valore è esaltato dallo spirito di fraternità e collaborazione, contro ogni cattivo spirito di divisione. Auguri di una serena festa“- così conclude il Parroco Don Carlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home