Attualità

Festival Itinerante Scientia: a Torchiara al via i laboratori

Appuntamento il 22 giugno

Comunicato Stampa

8 Giugno 2022

Panorama di Torchiara

Da diverso tempo l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS sta curando un filone di studi sulle relazioni che intercorrono tra Arte e Scienza, una materia vasta che pone continuamente l’artista e il ricercatore, mossi entrambi dalla curiosità della scoperta, a misurarsi in un complesso ambiente indistinto, dove si cercano correlazioni e similitudini.

Spesso la parola “creatività” evoca il lavoro di romanzieri, poeti, compositori e artisti visivi. Non sempre è riconosciuta la creatività di matematici e scienziati se non per alcune personalità quali Einstein, Fermi, Curie: c’è una tendenza generale a presumere che la creatività sia più associata alle arti che alle scienze.

Questa visione stereotipata della creatività ha condotto a una sorta di scisma tra le “due culture”, scisma che probabilmente avrebbe sbalordito molti grandi creativi del passato, come Platone, Aristotele, Michelangelo, Leonardo da Vinci. Per loro lo studio e l’osservazione del mondo, spesso chiamato “natura” o “mondo naturale”, erano la fonte di ispirazione: in assenza di tecnologia, la “natura” era il loro laboratorio. Utilizzando questo laboratorio, Platone e Aristotele hanno gettato le basi della fisica e della matematica moderne e parimenti dell’estetica, dell’etica e delle scienze politiche.

Leonardo, devoto “studente della natura”, fu pittore e scultore, ma fu anche ingegnere, inventore e anatomista. Michelangelo fu pittore e scultore, oltre che poeta, ma fu anche ingegnere, anatomista e architetto. La capacità di essere creativi è una delle caratteristiche più importanti che gli esseri umani possiedono. Si è manifestata fin dai tempi della pietra in cui qualcuno ha visto in un sasso un utensile o una lancia o ha capito che con una ruota era più semplice spostare oggetti o ha sentito la necessità di trasmettere storie dipingendo nelle grotte. Nell’ambito del Festival itinerante SCIENTIA che si tiene dal 21 al 22 giugno 2022 nel Cilento, sono programmati due laboratori per il giorno 22 giugno, uno di mattina con inizio alle ore 10,00 dal titolo: Mettere i fenomeni della natura nelle mani della gente  ed uno il pomeriggio con inizio alle 17,00 dal titolo:  SPERIMENTAZIONI TRA ARTE E SCIENZA.

Si tengono a Torchiara – Presso l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea,  proprietaria della Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea in via G. B. Riccio n. 5. La partecipazione è  anche occasione per conoscere una struttura che dal 1987 è aperta al pubblico con una biblioteca che vanta più di 8200 volumi ed iniziative importanti sul territorio, riconosciuta dal MIC Ministero della Cultura.

Le iscrizioni sono gratuite, i laboratori sono condotti da ricercatori che mettono del loro tempo a disposizione dei ragazzi e delle famiglie per approfondire argomenti scientifici in modo semplice ed interattivo. Il pubblico partecipa agli esperimenti in sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home