Vallo di Diano

“Europa Noi”, vittoria per il “Pisacane” di Padula

Gli studenti del liceo Pisacane di Padula per il terzo anno consecutivo si aggiudicano la vittoria nel progetto " A scuola di Open Coesione"

Comunicato Stampa

7 Giugno 2022

Per il terzo anno consecutivo il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula si è aggiudicato la vittoria nella sezione “Europa=Noi” nell’ambito del progetto di monitoraggio civico “A scuola di Open Coesione” promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

InfoCilento - Canale 79

Vittoria per gli studenti del Pisacane di Padula

La classe 2Q (indirizzo Quadriennale) si è infatti posizionata al primo posto su oltre 213 scuole partecipanti di cui 49 in Campania e 7 in provincia di Salerno. Le alunne e gli alunni avranno l’opportunità di prendere parte ad un’uscita didattica e ad alcuni incontri di approfondimento.

Nella graduatoria generale inoltre il Liceo “Pisacane” è l‘unica scuola della provincia di Salerno ad aver ottenuto un riconoscimento.

Il progetto

Il progetto ha permesso di articolare un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e a sviluppare i principi di cittadinanza attiva e consapevole con competenze digitali, statistiche e di educazione civica tramite attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, utilizzando tecniche giornalistiche e maturando specifiche competenze nelle politiche di coesione.

Il lavoro degli studenti valdianesi

Quest’anno la classe 2Q (team “L’Eco della Memoria”) ha monitorato il progetto “Dal Museo al Campus Joe Petrosino: percorso per il recupero della memoria storica”. Gli alunni, anche quest’anno, sono stati guidati dai docenti Annarita Pezzella e Pierpaolo Fasano.

Al team della classe 2Q le congratulazioni da parte del dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Pietro Mandia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home